Quella che in Europa è considerata una delle più rilevanti misure in materia di contrasto alla povertà e lotta all’esclusione e alle disuguaglianze sociali. il reddito minimo, in Italia manca o meglio è presente solo in alcuni contesti locali
Archivio articoli per autore, di: redazione-frf - pagina 85
Realtà e rappresentazioni della povertà nell’Italia del dopoguerra – Niccolò Mignemi (École des Hautes Études en Sciences Sociales)
Nel quadro di una riflessione sull’evoluzione più recente delle condizioni di ricchezza, povertà e disuguaglianze, un’analisi incentrata sul caso dell’Italia nel secondo dopoguerra si deve proporre non solo di ampliare lo sguardo in una prospettiva storica, ma di fornire anche possibili spunti approfondendo gli aspetti delle rotture, delle discontinuità e delle permanenze
Pier Luigi Porta (Università di Milano-Bicocca): politiche economichee europee e crisi
La situazione del disagio urbano e della emarginazione nella città di Milano ha raggiunto livelli davvero notevoli
Divided We Stand – Why Inequality Keeps Rising (Michael Förster – OCSE)
Attualmente nelle economie avanzate il reddito medio del 10% più ricco della popolazione è all’incirca nove volte il reddito medio del 10% più povero
Simona Guglielmi (Università degli Studi di Milano) – L’impatto della recessione sulla società lombarda: la perdita del lavoro e le sue conseguenze
In un modello di welfare “lavoristico-assicurativo” come quello italiano in cui gli schemi di protezione sociale sono connessi al lavoro e ad una divisione dei ruoli di genere che vede il maschio adulto come breadwinner, la principale conseguenza negativa della disoccupazione riguarda, come è ovvio, l’impoverimento delle famiglie
Cristina Tajani – Assessore Comune di Milano: le sfide del welfare dopo la crisi
Grazie, anche io desideravo ringraziare la Fondazione Franceschi a cui sono legata da un’antica collaborazione che precede di lunga data...
Attualità della “Nota aggiuntiva” del ‘62 nei BRIC – Andrea Goldstein (OCSE)
L'intervento vuole valutare, a quasi 50 anni dalla sua elaborazione, l’attualità di questo testo e dell’approccio analitico e intellettuale che ad esso soggiace per analizzare l’esperienza dei BRIC e le sfide cui questi paesi devono fare fronte.
La Grande Recessione e la distribuzione dei redditi familiari – Andrea Brandolini (Banca D’Italia)
La Grande Recessione seguita alla crisi finanziaria del 2007-08 è stata la prima grande contrazione economica su scala globale dalla seconda guerra mondiale. Come ha influenzato la distribuzione dei redditi familiari? Ha aumentato gli indici di disuguaglianza e povertà?
La dinamica del differenziale tra le retribuzioni dei top manager e le retribuzioni medie in italia (Eliana Viviano – Banca D’Italia)
Abstract In Italia, in base ai dati della Rilevazione sulle forze di lavoro dell’Istat, nel 2010 i dirigenti erano il...
Articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori
Dossier art.18 : il testo dell’art. 18 e del disegno di leggeFornero