Genere. Abbiamo preso in esame i sei più importanti riconoscimenti italiani. Per capire che le opere femminili sono state molto meno votate. Prevaricazione, come dice Spagnol?
Archivio articoli per autore, di: redazione-frf - pagina 71
Olio di palma : sbatti il mostro sul web
Storia di un sospetto diventato verità. Senza alcuna base scientifica
L’economia della paura
L’impatto economico del terrorismo segue modelli codificabili e pertanto consente di programmare le necessarie risposte pubbliche.Il peso della corruzione. L’importanza della contronarrazione. Ma la psiche individuale resta una variabile indipendente.

Al fianco dei giovani che fanno ricerca per aiutare i più deboli
Nelle prossime settimane scadono i bandi per l'assegnazione dei Fondi di ricerca Roberto Franceschi e delle borse e premi di studio della Fondazione Isacchi Samaja Onlus: due opportunità da non perdere per laureandi magistrali e dottorandi degli atenei lombardi interessati ad approfondire argomenti inerenti a povertà, disuguaglianza, disagio sociale

Ripartiamo dalle scuole per fermare lo spreco di intelligenze e talenti
Partita la nuova edizione del progetto Diritto al Lavoro - Percorso Attitudini: contro il rischio di abbandono scolastico e il fenomeno dei NEET, stimoliamo i ragazzi a conoscere le loro potenzialità e a credere in se stessi per essere protagonisti della società futura invece che trovarsi ai suoi margini
L’indifferenza è roba da ricchi
Chi ha i soldi ignora gli altri. Uno studio lo dimostra
Nell ’Italia immobile dove chi nasce povero resta povero
Indagine | La crescita inclusiva è sparita dall’agenda dei governi europei. E il nostro Paese è quello con il divario più ampio: i figli di famiglie ricche e istruite hanno molte più possibilità di carriera e benessere rispetto ai meno abbienti
Addio Tina Anselmi, partigiana e riformista
Non fu solo la prima donna a diventare ministro, ma soprattutto una grande artefice del welfare italiano. Cercò di fare luce sula P2 e anche per questo poi fu emarginata. Aveva tutte le doti per diventare presidente, ma quando ci fu la possibilità il centrosinistra non ebbe il coraggio di mandarla al Quirinale e le preferì Napolitano
Torna il rischio politico in Europa
I fattori di instabilità si moltiplicano e incidono sempre di più sulla crescita Ricerca Coface. Elaborato un indice ad hoc come per gli Emergenti: dal 2007 l’incremento è stato di 13 punti
Il riscatto dell’italiano dai fornelli agli atenei
La nostra lingua è un successo all’estero, certifica la Crusca È la preferita dalla pubblicità e aumentano quelli che la studiano