Tre docenti dell'università di Padova: occorre studiare in modo interdisciplinare il meccanismo che preserva gli asintomatici. L'importanza dello stile di vita per limitare l'infiammazione
Archivio articoli per autore, di: redazione-frf - pagina 28

I diritti costituzionali alla prova del covid-19 (incontro online per BookCity Scuole – 12 novembre)
All'interno di BookCity Scuole presentiamo il nostro libro "Una lettura guidata della Carta costituzionale" con un incontro online rivolto agli istituti superiori della Città Metropolitana di Milano che sarà trasmesso in diretta streaming giovedì 12 novembre dalle 9.30 alle 11.00 sulla pagina Facebook Fondazione Roberto Franceschi Onlus.
Durante l'incontro di presentazione, le scuole potranno dialogare sui temi dei diritti e doveri enunciati nella nostra Carta costituzionale con l'autore del libro Alessandro Basilico (dottore di ricerca in Diritto costituzionale e autore del libro), Debora Migliucci (Direttrice dell'Archivio del Lavoro - Cgil Milano) e Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea).
Un’attenzione particolare sarà rivolta all’applicazione dei principi costituzionali nel periodo di emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da covid-19, con un focus sui diritti all'istruzione, al lavoro e alla tutela della salute
Ma che razza di problema abbiamo
Dalla genetica alla paleo-antropologia, non c’è alcun fondamento scientifico nel classificare nell’ambito della specie umana gli individui in base al colore della pelle, eppure il concetto resiste a tutto
Pupi Avati: «La menzogna è immaginazione»
Le idee di un signore del cinema

In “Perché non sono nata coniglio” la vita di Lydia Franceschi con la scuola al centro
Chi ha letto "Perché non sono nata coniglio" (Edizioni Alegre) sa quanta parte della vita di Lydia Franceschi è stata dedicata alla scuola e con che passione. Chi ancora non conosce il libro può richiedercelo a condizioni vantaggiose

Buon ritorno a scuola con la Costituzione commentata!
Buon primo giorno di scuola a studenti, insegnanti e famiglie! Questo anno scolastico presenta delle sfide non banali, lo sappiamo. Noi cercheremo come sempre di essere presenti per aiutare la scuola a essere il luogo dove i ragazzi imparano a essere cittadini consapevoli. ⠀
La nostra Costituzione commentata serve a questo, e continua a essere disponibile gratuitamente per le scuole che decidono di adottare il testo
Nove miti su COVID-19 che continuano a circolare
Dal virus creato in laboratorio all’inutilità delle mascherine fino alle cure risolutive a base di idrossiclorochina, sono molte le teorie prive di fondamento fiorite intorno alla pandemia. I gruppi che le sostengono sono per lo più piccoli, ma raggiungono moltissime persone, specialmente se a rilanciare quei miti sono personaggi di primissimo piano come il presidente degli Stati Uniti
Samuele Davide Molli – Lo spazio e il tempo delle religioni migranti | 28 agosto 2020 Piazza Santo Stefano, Milano
La religione rappresenta una componente significativa della migrazione: nuovi luoghi di culto nascono infatti in seguito all’insediamento della popolazione immigrata;...
Valentina Rotondi – Esposizione alla diversità e fiducia | 28 agosto 2020 Piazzale Cadorna, Milano
In termini generali, la fiducia è la decisione di fare affidamento su altri (cioè una persona, un gruppo, un’impresa, un’istituzione)...
Sofia Anni – Debiti di vita e nuove schiavitù | 27 agosto 2020 Anfiteatro Martesana, Milano
Secondo l’Unicef ogni anno 500 mila giovani donne vengono portate in Europa occidentale per essere sfruttate nel mercato del sesso...