Il Corriere della Sera, dopo il suicidio de La Repubblica, regna incontrastato nel panorama dei quotidiani d’informazione. Sarà per questo che da qualche tempo, come un bolide sovralimentato, comincia a battere in testa. Qui due perle degli ultimi dieci giorni.
Archivio articoli per autore, di: redazione-frf - pagina 27
Perché l’UE non espelle Ungheria e Polonia?
In breve: perché non ha gli strumenti giuridici per farlo, e perché le controindicazioni sarebbero moltissime

I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ai tempi del Covid-19, quali sfide per il futuro?
Il Gruppo CRC pubblica in occasione del proprio ventennale e della giornata internazionale per l’infanzia e l’adolescenza l’11° Rapporto di monitoraggio sull'attuazione della Convenzione ONU sui diritti dei minori in Italia. Nel Rapporto, alla cui redazione ha contribuito anche la Fondazione Roberto Franceschi, si è provato a recepire l’impatto che la pandemia sta avendo sui quasi 10 milioni di bambini e adolescenti che vivono nel nostro Paese

VIDEO: Perché non sono nata coniglio (Lydia Franceschi) | BookCity Milano 2020
Video della presentazione del libro dedicato alla vita di Lydia Franceschi in occasione di BookCity Milano 2020. Con Sara Calvanelli, Danilo De Biasio, Cristina Franceschi, Claudio Jampaglia, Benedetta Tobagi, Francesca Tuscano ed Elisabetta Vergani

VIDEO: I diritti costituzionali alla prova del covid-19: salute, istruzione, lavoro | BookCity Scuole
All’interno di BookCity Scuole si è svolto l'incontro online di presentazione del libro “Una lettura guidata della Carta costituzionale” edito dalla Fondazione Roberto Franceschi Onlus. La registrazione dell'incontro è disponibile sul sito www.fondfranceschi.it.
Durante l’incontro, rivolto alle scuole superiori, sono intervenuti l’autore del libro Alessandro Basilico (dottore di ricerca in Diritto costituzionale), Debora Migliucci (Direttrice dell’Archivio del Lavoro – Cgil Milano) e Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea).
Un’attenzione particolare è stata rivolta all’applicazione dei principi costituzionali nel periodo di emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da covid-19, con un focus sui diritti all’istruzione, al lavoro e alla tutela della salute
Perché non sono nata coniglio (Lydia Franceschi) | BookCity Milano 2020
Video della presentazione del libro dedicato alla vita di Lydia Franceschi in occasione di BookCity Milano. Con Sara Calvanelli, Danilo De Biasio, Cristina Franceschi, Claudio Jampaglia, Benedetta Tobagi, Francesca Tuscano ed Elisabetta Vergani
I diritti costituzionali alla prova del covid-19: salute, istruzione, lavoro | BookCity Scuole
All’interno di BookCity Scuole si è svolto l'incontro online di presentazione del libro “Una lettura guidata della Carta costituzionale” edito dalla Fondazione Roberto Franceschi Onlus.
Durante l’incontro, rivolto alle scuole superiori, sono intervenuti l’autore del libro Alessandro Basilico (dottore di ricerca in Diritto costituzionale), Debora Migliucci (Direttrice dell’Archivio del Lavoro – Cgil Milano) e Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea).
Un’attenzione particolare durante l'incontro è stata rivolta all’applicazione dei principi costituzionali nel periodo di emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da covid-19, con un focus sui diritti all’istruzione, al lavoro e alla tutela della salute.

Una proposta di legge di iniziativa popolare contro la propaganda fascista e nazista
Depositata in Corte di Cassazione la proposta di legge di iniziativa popolare promossa dal Sindaco del Comune di Stazzema. Tra i primi 10 firmatari Cristina Franceschi, Presidente della Fondazione Roberto Franceschi Onlus

“Perché non sono nata coniglio” a BookCity Milano: 13 novembre ore 20.00 (evento online)
In occasione di BookCity Milano, presentiamo in diretta Facebook il libro "Perché non sono nata coniglio" sulla vita straordinaria di Lydia Franceschi
Nagorno Karabakh, lo Stato che non c’è
Il Nagorno Karabakh è un paese che non esiste. Amato dagli armeni, conteso dall’Azerbaigian, dimenticato dal resto del mondo, questo piccolo fazzoletto di terra del Caucaso meridionale si dibatte tra la guerra e la pace da più di vent’anni.