Una serata in omaggio a Lydia Franceschi con il reading teatrale "Perché non sono nata coniglio" ispirato alla sua vita straordinaria e un riconoscimento in sua memoria da parte del Comune di Milano
Archivio articoli per autore, di: redazione-frf - pagina 20
Afghanistan: l’Italia, l’Europa e la Realpolitik
Quello che sta avvenendo in Afghanistan non sorprende. Indigna sul piano umanitario e dei diritti, porta ad interrogarsi sul ruolo e l’affidabilità dell’Occidente, ma risponde a logiche mutate di cui va comunque preso atto.
Ken Loach espulso dal Labour
"È una caccia alle streghe"
Così ho visto morire Kabul
È scomparso Gino Strada, una vita contro l’ingiustizia. Questo è il suo ultimo articolo.
Festival Economia, Boeri avverte «Senza Laterza, me ne vado»
Proposta alternativa del Sole 24 Ore. Attesa la decisione della Commissione
«Bastava imparare dalla peste»
Massimo Galli: La pericolosità degli assembramenti era nota dal Seicento
«L’università-azienda ci fa paura»
Il discorso di di Virginia Magnaghi, Valeria Spacciante e Virginia Grossi
8 agosto 1991: l’invenzione (del problema) dell’immigrazione
L’8 agosto del 1991 l’arrivo nel porto di Bari della nave mercantile Vlora, partita da Durazzo, col suo carico di quasi ventimila persone provenienti da un’Albania in piena crisi, portò con sé un’immagine destinata ad imprimersi nelle menti non solo dei cittadini pugliesi ma di tutti gli italiani che seguirono gli eventi alla televisione: quella di una mobilità non più in uscita ma in entrata
Il fact-checking della lettera di Cacciari contro il green pass
Il 28 luglio il filosofo Massimo Cacciari ha pubblicato su La Stampa una lettera aperta in cui critica aspramente la decisione del governo italiano di rendere obbligatorio l’uso del green pass per accedere a luoghi ed eventi pubblici.