Chi dice che è morta? Prima che terapeutica l’invenzione freudiana è una rivoluzione etica. E la scommessa più ardita si chiama “desiderio”. Da assecondare così
Archivio articoli per autore, di: recalcati - pagina 9
Bellezza e poesia della vita guardate con gli occhi di chi è al tramonto
La terza età, la fragilità del corpo, la debolezza.
La solitaria resistenza dei professori
Sempre più frequenti le aggressioni agli insegnanti
L’immortale desiderio di fascismo
L’essere umano porta con sé l’aspirazione alla libertà o la sua negazione? Esiste una spinta ad adorare il padrone?
Grazie ancora dottor Freud
Stefano Massini dedica un romanzo al padre della psicoanalisi E offre più di uno spunto di riflessione sull’attualità di un pensiero che ha aperto una strada alla conoscenza dell’uomo tutt’altro che superata La sua rivoluzione sta nel considerare il nostro inconscio come il luogo di una specie diversa di ragione
Cara sinistra, per guarire rileggi Turati
Il riformismo che non c’è Non si tratta di cancellare la memoria di ciò che è stato, ma di incorporare quella memoria senza volgere lo sguardo all’indietro
La gloria di Giuseppe Berto e il trauma del tradimento
La lunga lotta con il padre
Giuda
Il figlio ribelle che tradì le leggi del Padre
Elogio del caos la forza della vita contro l’algoritmo
Freud e gli altri “maestri del sospetto” ci insegnano che inseguire modelli troppo ordinati produce danni. Psicologici ma anche politici
Quei terroristi in cerca di una santificazione
Cosa spinge a dare e a darsi la morte? Perché credere che il sacrificio della vita dia diritto alla salvezza?