Il tempo delle restrizioni imposte dalla solidarietà non può essere tollerato da chi pensa alla propria libertà come ad un diritto assoluto che viene prima di ogni altro diritto
Archivio articoli per autore, di: recalcati - pagina 6
Recalcati “La libertà è vuota senza solidarietà”
L’eredità del Covid ci dice che la natura non è una risorsa da sfruttare e che scuola e sanità pubblica devono essere al centro della società
Quel virus tra Darwin e Marx
Il Covid che ha fatto riscoprire Darwin e Marx
Quattro domande sul desiderio
La pandemia scatenata dal coronavirus ha modificato, e probabilmente modificherà ancora anche a breve scadenza, i comportamenti che riguardano i corpi e le relazioni fisiche tra gli esseri umani. Ti chiediamo di rispondere ad alcune domande per capire in che modo a tuo parere potrà cambiare tutto questo.
Una comunità di solitudini
Solidarietà introversa
La nuova fratellanza
Il male e il valore della solidarietà
Resistere al panico
Il panico rende ciechi: la massa che si sgretola fuggendo il più lontano possibile dalla fonte della minaccia tende sempre ad alimentare caos e distruzione.
Via i cellulari a tavola. Smettiamo di proteggerci dalla fatica dell’incontro
Dopo l'appello del Papa all'Angelus a mettere da parte gli smartphone e riscoprire il dialogo in famiglia, l'analisi dello psicanalista Recalcati: "Nessun rapporto è al riparo da conflitti e incomprensioni. Forse per questo spesso si preferisce il partner tecnologico a quello reale"
Ora ridateci una guarigione dal volto umano
Viviamo schiavi di un ideale igienico e sanitario che sembra un regime totalitario. Siamo trattati come numeri in nome dei numeri. Apologia della guarigione dal volto umano
I nostri difetti salveranno il pianeta
La percezione dei propri limiti può impedire all’uomo di distruggere il mondo. Lo hanno capito i ragazzi del clima, che vanno ascoltati