Un uomo che aveva dato solo vaghi segni di amnesia scompare a Roma senza lasciare traccia di sé. La sua compagna si trova esposta al dolore dell'addio, ma non può elaborare il lutto: lui non è morto
Archivio articoli per autore, di: recalcati - pagina 2
Israele-Hamas, gli occhi chiusi sulla realtà
La ferocia dell’attacco terroristico non avrebbe dovuto suscitare sdegno e solidarietà? In primo piano, invece, si è manifestata una tendenza irresistibile che attraversa l’Occidente: individuare nel popolo ebraico la sola e unica causa del proprio male
Chi non ama scompare
L’esperienza del morire è stata inevitabile persino per Gesù Cristo. La risurrezione insegna però che la vita non è mai vinta
I paraocchi dell’ideologia
Quei libri non letti
La società dei consumi e quel male oscuro chiamato isolamento che soffoca i più fragili
La società dei consumi spinge alla mortificazione della vita È la prigione-rifugio degli anziani e dei giovani ai margini
Un grande passato dietro di noi. Solo la gratitudine vince il rimpianto
Si può accogliere ciò che è stato come una possibilità nuova e non come una maledizione. Occorre essere grati nei confronti delle generazioni precedenti e di ciò che abbiamo vissuto.
La società dei consumi e quel male oscuro chiamato isolamento che soffoca i più fragili
La società dei consumi spinge alla mortificazione della vita È la prigione-rifugio degli anziani e dei giovani ai margini
Quell’uomo nero che vive in noi
Un grande filosofo come Gilles Deleuze riteneva che il presupposto di fondo della lotta antifascista avesse come prima e imprescindibile condizione la lotta contro il fascista che ognuno di noi porta dentro di sé.
Le nostre vite governate dal dubbio
La psicoanalisi sancisce che l’umano risulta strutturalmente diviso e, diversamente dagli animali, non è mai ciò che crede
Senza madri non c’è pace
Il romanzo di Rosella Postorino racconta la vita degli orfani durante la guerra in ex Jugoslavia. Cerca una risposta al perché amiamo la vita anche quando si dimostra fragile e insensata