Una serie di saggi conferma l’attualità dello psicanalista francese anche sui temi sociali ed economici
Dal narcisismo che scatena tendenze aggressive al problema di ripensare la vita delle istituzioni
Archivio articoli per autore, di: recalcati - pagina 17
Quando la meccanica dell’amore non ci restituisce il desiderio perduto
Il nostro tempo vive sotto il peso dell’egemonia del “principio di prestazione”
Uomini che odiano il mistero delle donne
L’esercizio della violenza è sempre una alternativa secca a quella della parola.
Critica della ragion empatica
Dopo il lungo successo dell’intelligenza emotiva e gli appelli di Obama, psicologi e filosofi ora scoprono che immedesimarsi negli altri non è la base della democrazia
Perché la via breve ci porta lontani dalla soddisfazione
Si può raggiungere l’appagamento solo attraverso la rinuncia al risultato immediato
Dove finisce il principio del piacere
Una vicenda emblematica che ci svela come i mostri nascano nella nostra mente
La missione di Telemaco
Il riconoscimento del debito è la condizione necessaria per essere giusti eredi e per possedere davvero quello che i padri hanno lasciato devi riconquistarlo.
Trasmettere il sapere agli allievi da Lacan alla scuola di oggi
Un maestro sa insegnare solo se parla ai muri
Se fallisce il nostro Io esplode la violenza
Di fronte ad una cultura che sembra rigettare il valore formativo dell'esperienza del fallimento e che insegue i miraggi del Nuovo e del Successo, il ricorso alla violenza sembra apparire allora come un talismano malefico per esorcizzare l'appuntamento fatale con la nostra vulnerabilità
Omosessualità chi ha paura di un libro a scuola
Neobigottismi ed educazione alla sessualità