Il latinista Ivano Dionigi invita ad affrontare il nostro tempo sollevando lo sguardo verso le riflessioni pronunciate dai grandi del passato e del presente
Archivio articoli per autore, di: ravasi - pagina 5
Quei rotoli parlano del doppio Salvatore
Manoscritti di Qumran. James C. VanderKam delinea una mappa dei 900 testi. Di questi più di 200 sono biblici e da essi emerge un doppio Messia: il sacerdotale detto «di Aronne» e il davidico detto «di Israele»
Uomo sull’orlo del futuro
Nella disciplina si riuniscono effettive conquiste ma anche scenari fantascientifici che ricordano la tradizione del Golem
Il difficile viaggio nella natura umana
Tramontata la metafisica aristotelica e dissolta la ragione kantiana, si è alla ricerca di un concetto condiviso di “natura” antropologica
San Francesco Poverello innamorato
La vita del Santo di Assisi affascina da sempre credenti, agnostici, persone semplici, letterati A partire da Dante, ma anche oggi, che il Papa ha preso il suo nome, l'interesse si è riacceso
Lo Spirito delle Donne
Dalle Erodiadi di Testori agli studi di Simone Weil dalle poesie di Alda Merini alle lettere di Etty Hillesum
Educare e le sue sfide
Oggi la civiltà informatica sta generando una sorta di deriva per la quale alla bulimia dei contenuti indiscriminatamente offerti al ragazzo corrisponde una radicale anoressia di metodo e di educazione selettiva.
Atei di statura, televisivi e liquidi
Senza Dio di Giulio Giorello
Sesso e corpo: i vocaboli del desiderio
Pulsione sessuale, desiderio, amore
Fede e ragione sono compatibili
Anticipiamo alcune parti dell' articolo «"Irrazionalità" della fede, "razionalità" della scienza?» scritto da Gianfranco Ravasi per il numero di «Vita e Pensiero», bimestrale culturale dell' Università Cattolica del Sacro Cuore, in uscita mercoledì 7 luglio.