lo scrittore Chigozie Obioma, nigeriano ora negli Stati Uniti, si laureò nella parte turca, al centro del nuovo libro
Archivio articoli per autore, di: Rastelli - pagina 3
Afroeuropei
Li unisce la paura per i propri corpi neri, una lunga invisibilità. Ma anche la speranza
La Casa Mondo
Per il filosofo Emanuele Coccia le nostre dimore non sono solo un tetto sotto cui ripararci. Sono un artefatto per «addomesticare» il mondo e accoglierne la porzione che ci rende felici: persone, animali, cose…Solo che nell’Antropocene la Terra l' abbiamo addomesticata tutta: l'intero pianeta è diventato casa. Così saltano Stati, città, divisione pubblico-privato…
Sette figli nella prigione del padre
Il romanzo dell’inglese Abigail Dean, «La Ragazza A», è la storia di un abisso senza fondo (non estraneo a fatti clamorosi di cronaca) e di dolorosi tentativi di risalita. L’autrice: «Ho voluto provare a raccontare cosa c’è dopo l’inferno»
Margaret Atwood «Un’umanità nuova eco-femminista»
«Proteggiamo subito l'ambiente. Tra i rischi che corriamo cioè l' infertilità, come nel libro delle ancelle»
Noi, ragazzi del ’46 la lotta e il sogno di una nuova Italia
I ventenni di allora
Tutte le frontiere della maternità
Un romanzo che torna negli anni Cinquanta (le suggestioni della partenogenesi, la riproduzione senza il contributo maschile) consente anche di riflettere sulle enormi questioni etiche e fisiologiche del futuro (la procreazione uniparentale). Clare Chambers racconta una storia delle donne: l’emarginazione, i confinamenti domestici, la violenza, l’aborto, la scelta di avere o non avere bambini. «Esploro il decennio che precede la rivoluzione femminista»
«Solo il conflitto proteggerà i lavoratori»
Lidia Undiemi, consulente nelle vertenze: i sindacati e la sinistra tornino a combattere, l’ultima spiaggia sono i tribunali
Alec Ross Questi furiosi anni Venti
L’esperto di politiche tecnologiche che lavorò con Obama e Hillary Clinton, docente a Bologna, pubblicherà un libro sul decennio in corso.«Arrabbiato», non «ruggente» come quello del XX secolo. In realtà allora culminò in una crisi gravissima.«Oggi come all’epoca — dice— s’è rotto l’equilibrio tra governi, aziende, cittadini. Bisogna riscrivere il patto sociale».
«Non fateci diventare come bestie»
Le voci dei ricoverati di Gorizia e Arezzo mentre Basaglia preparava la chiusura dei manicomi