23.02201923 Febbraio 2019 Produttività zero e recessioneDi Paolo RaimondiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Italia Il tallone d’Achille italiano
06.0120196 Gennaio 2019 Derivati otc europei a livelli stratosfericiDi Paolo RaimondiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza, Internazionale Le maggiori banche europee pesantemente coinvolte nella deregulation finanziaria e nella speculazione.
29.12201829 Dicembre 2018 I rischi del settore finanziario non bancarioDi Paolo RaimondiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza Un workshop organizzato dalle Fed e dalla Banca d'Italia a New York per analizzare nuovi rischi finanziari.
01.1220181 Dicembre 2018 Ue, tante parole ma poca solidarietàDi Paolo RaimondiIn Cogito Ergo SumTags Debito pubblico, Economia Debito pubblico e mercati internazionali
15.09201815 Settembre 2018 Jackson Hole: la Fed ignora le minacce della finanza.Di Paolo RaimondiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza La sottovalutazione del ruolo della finanza e della speculazione
07.0720187 Luglio 2018 Effetti complessi della guerra sui daziDi Paolo RaimondiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Internazionale Il commercio e i mercati non hanno bisogno di dazi ma di regole che valgano per tutti.
09.0620189 Giugno 2018 Il caso emblematico della Deutsche BankDi Paolo RaimondiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza, Speculazione La conversione della banca da commerciale a banca d’investimento speculativo.
17.03201817 Marzo 2018 Le amare lezioni del protezionismoDi Paolo RaimondiIn Cogito Ergo SumTags America, Commercio, Economia, Internazionale Le lezioni del passato.
18.02201818 Febbraio 2018 Gli esempi poco esaltanti della flat taxDi Paolo RaimondiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza, Giustizia Flat tax e giustizia fiscale
10.02201810 Febbraio 2018 Sanzioni finanziarie: risposte inattese dalla RussiaDi Paolo RaimondiIn Cogito Ergo SumTags America, Economia, Russia Le minacciate sanzioni finanziarie americane hanno messo in moto inattesi scenari di potere in Russia