01.1020231 Ottobre 2023 La via stretta per conciliare le regole Ue con le riformeDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa, Italia Patto di stabilità
24.09202324 Settembre 2023 La Germania che riparte (anche) grazie ai fondi pubbliciDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Germania, Scenari Politiche industriali
17.09202317 Settembre 2023 L’economia del Paese e le riforme non rinviabiliDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Italia, Riforme Misure necessarie
09.09202310 Settembre 2023 Le ambizioni indiane e i valori d’OccidenteDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, India, Società Il G20 al via
02.0920233 Settembre 2023 BRICS, G7 e le regole mondiali da cambiareDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Brics, Multilateralismo, Società La ricerca di nuovi equilibri mondiali
27.08202327 Agosto 2023 Il ritardo da colmare su chip e batterieDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Scenari, Tecnologia Politiche industriali e nuove tecnologie
20.08202320 Agosto 2023 l potere delle Big Tech che sfuggono al controllo della politicaDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Big Tech, Società I grandi giganti della Rete hanno raggiunto dimensioni, capitalizzazione, potere di mercato e di influenza decine di volte superiori a quelle dei precedenti oligopolisti, ma il controllo pubblico si limita a toccarle soltanto su aspetti marginali
13.08202313 Agosto 2023 Fallimento Brexit: gli inglesi e il lento percorso per tornare in EuropaDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Brexit, Europa, Società Nessuno dei sogni di coloro che erano in favore della Brexit si è avverato
06.0820236 Agosto 2023 L’ombra dell’autonomia differenziata sul diritto alla saluteDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Sanità, Società Sanità in affanno
30.07202330 Luglio 2023 L’Europa torni a parlare all’Africa o il prossimo golpe sarà anche l’ultimoDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Africa, Europa, Società La crisi in Niger