21.01201821 Gennaio 2018 Manifesto degli interessi italiani nel mondoDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Internazionale, Italia, Società La politica estera
14.01201814 Gennaio 2018 Il pericoloso passo indietro su energia e ambienteDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Ecologia, Economia Diktat di Usa e Cina
07.0120187 Gennaio 2018 Rappresentare non basta più, la democrazia sia più efficaceDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Società Rischio autoritarismo
31.12201731 Dicembre 2017 Purché l’Italia non diventi la Croce rossa dell’AfricaDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Internazionale, Società Al nostro doveroso aiuto alla Francia nel Sahel deve corrispondere un nostro ruolo politico, finalmente nel quadro di una comune politica europea.
24.12201724 Dicembre 2017 Quanto costa la secessione per inseguire i tornacontiDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Europa, Politica, Società Lezione catalana
23.12201724 Dicembre 2017 L’economia va, ma senza riforme saremo sempre in coda al trenoDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Scenari La disoccupazione è stata provocata dalla crisi edilizia la sua diminuzione dipende molto dalla ripresa del settore
17.12201717 Dicembre 2017 Il prezzo che paghiamo alla politica dei vetiDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Economia, Energia Dall’Ilva alla Tap
10.12201710 Dicembre 2017 Così la mossa di Trump rafforzerà il ruolo di PutinDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Medio Oriente, Società La nuova Intifada
03.1220173 Dicembre 2017 Il capolavoro di Putin nella guerra del petrolioDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Energia, Internazionale, Società L’ultimo accordo
26.11201726 Novembre 2017 Germania crolla il mito: è un Paese normaleDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società L’instabilità diffusa è il segno di profondi cambiamenti economici e sociali in cui i partiti tradizionali non riescono più a interpretare l’intero arco delle nuove esigenze della società.