Lo Stato deve promuovere i necessari cambiamenti per evitare i processi di iniqua distribuzione del reddito e di emarginazione che il virus sta portando ovunque.
Archivio articoli per autore, di: prodi - pagina 22
L’accordo obbligato per riunificare l’Europa
Il braccio di ferro tra Polonia e Ungheria con le Istituzioni europee e gli altri 25 governi, sta andando avanti senza ancora una soluzione.
Statali, la battaglia anacronistica dei dipendenti pubblici
La situazione si sta aggravando a tale punto che, se non agiremo in fretta per contrastare gli squilibri economici da pandemia, ci troveremo di fronte a insanabili rotture della nostra convivenza civile.
Il sofferto voto americano e la ritrovata democrazia
La resa di Trump
Stati Uniti. Le proteste che mettono a rischio la democrazia
In quest’atmosfera avvelenata, il ristretto margine dei risultati di diversi Stati dell’Unione ha permesso a Donald Trump di aprire un conflitto che non solo sta ulteriormente spaccando il Paese, ma demolisce in tutto il mondo la già declinante fiducia nel funzionamento della democrazia.
Investimenti congelati, così il Paese è senza futuro
Inerzia da Covid
Capitalismo o decrescita, senza un “arbitro” pagano i più deboli
Le critiche di Rotman al capitalismo sono giuste. Ma non bastano le tecnologie per correggerne le storture. Tocca ai sistemi democratici regolare il mercato
Il voto in Usa e la funzione di garanzia dei partiti
Derive estremiste
Cosa può cambiare se Biden batte Trump
La Cina e la Nato
La funzione del premier nella corsa ai fondi Ue
Controlli accentrati