Nessuno dei responsabili della politica mondiale ha scelto l’unica via efficace: quella di esporsi personalmente recandosi in Etiopia per obbligare le parti a dialogare.
Archivio articoli per autore, di: prodi - pagina 18
Gli incontri a due, la via di Draghi al multilateralismo
Multilateralismo e capacità di mediazione
La trattativa che serve per tutelare l’Europa
Il caso Polonia
La lotta alla pandemia e i diritti degli altri
Obblighi e libertà
Il voto nelle città che rafforza il governo
Resa dei conti Lega
L’esercito europeo e il ruolo guida della Francia
Equilibrio fragile
Il sostegno alle riforme che serve per la ripresa
Il patto per l'Italia
La transizione e la necessità di tutelare i consumatori
La transizione energetica deve essere socialmente sopportabile e non può fondarsi solo sulle energie alternative oggi conosciute, ma anche su radicali innovazioni nella scienza, nella tecnologia e nelle collaborazioni internazionali.
La Costituzione Europea. Un grande progetto politico irrealizzato
In un volume il Professore rievoca il dibattito sulla Carta europea: «Era una classe politica apertamente laica e nell’articolo 52 si indicano le fedi come elemento costitutivo dell’Europa».
La visione che serve sul lavoro a distanza
Gli indubbi vantaggi e gli altrettanto indubbi meriti del lavoro a distanza, lo estendono anche verso settori e mansioni che lo rendono fortemente disfunzionale, specialmente nei confronti dei nuovi assunti, ponendo anche un’ipoteca sull’aumento di efficienza e di produttività necessario per rendere stabile e duratura la nostra ripresa.