19.03202319 Marzo 2023 Asse Cina-Russia: la partita africana che l’Europa sta perdendoDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Africa, Cina, Società Per legare l’Africa a noi dobbiamo prima di tutto legare noi all’Africa, con una politica europea che rompa anche simbolicamente con il passato.
12.03202312 Marzo 2023 Le nostre vite e lo strapotere dei Signori della ReteDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Economia, Rete, Società Monopoli pericolosi
25.02202326 Febbraio 2023 La proposta di Pechino e gli scenari che disegnaDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Cina, Guerra, Pace, Società Un anno di guerra
19.02202319 Febbraio 2023 La scelta green dell’Europa che penalizza il nostro PaeseDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Economia, Europa, Scenari Il nodo automotive
10.02202312 Febbraio 2023 Le tensioni con la Francia e l’affidabilità del nostro PaeseDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags America, Europa, Società La visita di Zelensky
05.0220235 Febbraio 2023 L’energia per il Paese e gli indugi burocraticiDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Energia, Scenari Nuovi scenari
29.01202329 Gennaio 2023 I Paesi Ue e la visione (diversa) sull’UcrainaDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Europa, Guerra, Pace, Società Percorsi di pace
22.01202322 Gennaio 2023 Ricostruire con la partecipazioneDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Politica, Scenari, Società La crisi del Pd. Un partito democratico nasce affrontando i problemi e non attraverso gli accordi o gli scontri fra i vertici
15.01202315 Gennaio 2023 Le mosse che la Cina può fare per l’UcrainaDi Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags America, Cina, Guerra, Società I nuovi scenari
08.0120238 Gennaio 2023 La Banca Centrale e la politica “alla giornata”Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza, Inflazione Il nodo inflazione