Giorgia Meloni ha espresso la sua visione di Europa usando come metro di paragone un testo che, seppur fondativo dell’Ue, è da storicizzare e da collocare come prodromo di sviluppi futuri
Archivio articoli per autore, di: Pombeni - pagina 1
Al centro del problema
La questione di fondo è dove vada cercato il centro, se nei partiti esistenti o promuovendo la formazione di un nuovo soggetto che da questi si differenzi
Una Terza guerra mondiale a pezzi
Siamo di fronte a un assalto alla razionalità della convivenza nell’equilibrio; un assalto che trova forza nel declino della fiducia che ci sia ancora spazio per uno sviluppo economico e sociale di cui possa approfittare il mondo
Una crisi che non si può ignorare
È necessario riflettere sul modello della democrazia costituzionale così come si è sviluppata negli ultimi due secoli: non per farne un idolo, ma per riproporne le capacità creative
Una replica sul disastro ucraino
Di fronte a un'analisi che invita Europa e Stati Uniti a un realismo che consenta di mettere fine alla spirale bellica, uno storico non può fare a meno di porsi alcune domande
Amichettismo e merito
Amichettismo? Merito? Il problema non sembra essere questo, quanto piuttosto la capacità di un sistema politico di selezionare una classe dirigente adeguata
Dentro e oltre il partito
Piero Ignazi. La documentata indagine dello studioso comincia dalla questione delle parti politiche nella Grecia e nella Roma dell’età classica sino alle organizzazioni di massa, per arrivare alla crisi di fiducia (irrisolta) di oggi
Germania. L’analisi del Paese a 70 anni dalla nascita della Repubblica federale
La locomotiva d'Europa sta cambiando identità
Fascino e debolezza del gioco democratico
Oltre le crisi