Alessandro Piperno “Fiaccati da anni di politicamente corretto gli italiani vogliono trivialità e tracotanza”
Archivio articoli per autore, di: piperno - pagina 9
Che saggisti questi poeti!
Coleridge, Baudelaire,Yeats, Bonnefoy...sono insuperabili Hanno vissuto vite ossessive e asfittiche. E non si sono riavuti
Senza una virgola fuori posto
È un modo di dire,ma in questo caso no. Leonardo Luccone, traduttore ed editor,scopritore di alcuni gioielli di Cheever, ha compilato un incantevole manualetto sulla punteggiatura.Un bestiario ricco di aneddoti,strafalcioni e curiosità su Calvino e Pavese e Valéry... Perché, è il caso di dirlo, un uso adeguato di punti e virgole, punti e due punti è la spia di una pace interiore, di una raggiunta consapevolezza artistica
La letteratura francese: una sequenza di parricidi e di epistolari
Qui è nato il saggio;qui è stato coniato l’intellettuale; qui le lettere (ad amici, fidanzate, amanti) hanno fatto dello scrittore non un lavoro, ma una biografia. Eppure sono parecchi gli autori transalpini che hanno vissuto con disagio e apprensione, se non con vero disgusto, l’appartenenza alla tradizione cui l’anagrafe li condannava: Céline gettò tra i rifiuti Proust e Montaigne; Gide sbertucciò il feretro di Anatole France. Ecco,il solo connotato comune è la discordia; non esiste altra tradizione culturale che abbia amato parlare di sé con tale voluttà e pugnace perseveranza.
Il nichilista che svelò l’America
Ossessionato dalla caducità della vita umana e dalle sue contraddizioni, per raccontare le sue storie partiva sempre dall’io. E dalla cucina di casa
Mi sveglio, e sono l’ancien régime
Sfuggendo le mode, mi credevo immune dal disincanto. Il voto mi ha smentito
La meraviglia dell’amicizia virile
L’ultimo sorso di adolescenza a disposizione di un adulto.
Saul Bellow raccontato da Piperno
Saggista o romanziere? Saul Bellow, autore anfibio
La superstizione sapiente
Aveva ragione Montaigne quando citava Cicerone: «È il fato che governa la vita, non la saggezza». E la pensava così anche Baudelaire: la superstizione è il serbatoio di tutte le verità. Perciò non me la sento di condannare chi pratica certe liturgie
Il mito della frontiera non è molto mitico
McMurtry ritrae i suoi protagonisti, due ranger diventati mandriani, con precisione implacabile Ma addolcita dall'indulgenza, se non proprio dalla tenerezza