Il sesso non è interessante, conta solo il sortilegio (almeno in letteratura). Ci sono tre modi per raccontare le avventure in camera da letto, non tutte auspicabili: la discrezione o l’omertà (Flaubert), l’esplicitezza (Lawrence), la via genitale (un diffuso fallimento). E poi c’è Nabokov
Archivio articoli per autore, di: piperno - pagina 11
L’amore, ponte tra il tempo e l’eternità.
Scott Spencer fa propria la lezione di Shakespeare in un capolavoro del 1979, oggi riproposto da Sellerio. Al centro le vicende di David e Jade. Alessandro Piperno ne ha tratto un «manuale» in sei regole per una passione assoluta
Che fifa!
L’ipocondria ha stravolto i miei vent’anni nonostante i lucidi consigli di un veterinario
La droga dello scrittore.
La domanda è: lavoro o ispirazione? O piuttosto la domanda è: lavoro e ispirazione? L’operosità è la sostanza stupefacente per il narratore, come la concupiscenza per il libertino. Sul piano materiale la vita di un letterato può essere uno schifo, come quella di chiunque; sono le ore alla scrivania a illuderlo di poter cambiare il suo destino. Sta all’artista mettersi alle calcagna dell’illuminazione
Lo stile imperfetto.
Il carisma dello scrittore. Forse siamo tutti Shakespeare, ma alcuni lo sono più degli altri: ecco come si forma il carattere letterario. I segreti dei Queen, di Maradona e di Flaubert. La rivelazione: l’uso del plurale. E di un tempo verbale molto ardito
Il cardellino dei miracoli
Mi irritano i denigratori di best-seller. Forse perché dietro le quinte del disprezzo avverto gli squittii strozzati del risentimento.
Elogio dell’ipocrisia.
Tempi moderni e costumi eterni. Io sto con gli oncologi pietosi, gli avvocati ottimisti, le amanti soddisfatte. È davvero necessario che alle parole «ti amo» corrisponda un sentimento autentico e incorrotto?
Marcel Proust. Perché Swann (la vittima) è uno di noi
Nel 1913 inizia a uscire la «Recherche». L’epopea sacrificale di un borghese snob parente di Mann e nemico di Sartre. Era il 14 novembre e prendeva il via la lunga confessione di un «saggista impazzito». Così Salieri diventerà Mozart
Vargas Llosa, la storia è solo menzogna
Ne «Il sogno del celta» lo scrittore peruviano ripropone le contraddizioni dell’esistere