Biologia Un libro di Bill Bryson esplora l'organismo umano, le sue meraviglie e imperfezioni, le specie minuscole che lo abitano
Archivio articoli per autore, di: pievani - pagina 7
Noi umani bifronti Miti come individui feroci come branco
Il singolo Homo sapiens è tra le specie meno aggressive,ma in gruppo siamo capaci di terribili atrocità. Secondo il primatologo Richard Wrangham è perché tendiamo a eliminare i soggetti antisociali dalle comunità Ma la sua inquietante teoria si presta a qualche obiezione
I geni virano di lato E spiazzano Darwin
Parla lo scrittore David Quammen: immaginavamo la vita simile a un albero a sviluppo solo verticale,mentre sono possibili anche collegamenti orizzontali, come dimostrò Carl Woese. Il trasferimento che avviene tra specie diverse può diffondere infezioni pericolosissime, ad esempio così nacque l’Aids
Alle origini del male
Che cosa induce un essere umano a diventare San Francesco d’Assisi e un altro a diventare Adolf Hitler: lo scienziato Valter Tucci pubblica un libro sulla natura (genetica? epigenetica? ambientale?) della malvagità. In queste pagine ne discute con Telmo Pievani
Il lunghissimo Antropocene
Si definisce Antropocene l’epoca — questa — dominata dalla presenza devastante di Homo sapiens. È una storia brevissima per la geologia e lunga per l’umanità. Ma quanto lunga? Risale a 11.650 anni fa, con le prime produzioni agricole? O al 1610, quando l’anidride carbonica scende come mai più farà dopo? O alla Rivoluzione industriale? O al 16 luglio 1945, con l’avvio dell’era atomica? Ora, mentre gli scienziati litigano sulla data d’origine, è utile sapere che di questo passo s’avvicina la data di scadenza
Pane e salame
Il maiale è un totem culturale ambivalente: simbolo di fertilità (il salvadanaio) e di brutalità; immolato dagli Egizi, bandito da ebraismo e islam.
L’Homo sapiens è nato due volte
Evoluzione Un inizio anatomico e uno cognitivo che si verificarono a 150-200 mila anni di distanza
L’evoluzione naturale non è così perfetta…
Il filosofo statunitense Daniel Dennett concepisce la selezione come un processo ingegneristico di «ricerca e sviluppo», un algoritmo che genera prodotti ottimali. Siamo programmati per essere razionali,sostiene. Ma le evidenze scientifiche mostrano che non è così. Come diceva già Darwin «la natura non fa progetti, ma trova espedienti»
L’altruismo conviene, rafforza solidarietà e conoscenze
Altruismo, cooperazione, reciprocità
Tre cuori e neuroni ovunque Il genio decentrato del polpo
Parla Peter Godfrey-Smith che ha studiato il sistema nervoso dei cefalopodi, del tutto diverso dal nostro. «Sono esseri senzienti, dotati di una forma di coscienza difficile da capire per noi. Come possiamo immaginare per esempio la loro abilità di vedere con tutta la pelle?»