Tu Youyou vinse il Nobel nel 2015, 38 anni dopo avere sconfitto la malaria; Qian Xuesen varò per Mao il programma missilistico... Geni a noi sconosciuti hanno plasmato il progresso tecnologico in Cina, racconta Simone Pieranni, ma il nodo resta il ruolo dell’agenda politica del Partito comunista
Archivio articoli per autore, di: pievani - pagina 3
Abbiamo intossicato Gaia
La natura si vendica L’ evoluzionista americano Niles Eldredge lancia un grido d’ allarme: siccità, incendi, inondazioni, epidemie, carestie sono il prodotto del comportamento distruttivo dell’ uomo. Siamo tutti coinvolti: anche un semplice viaggio aereo provoca danni enormi
Allerta Italia: frontiera fragile anche del clima
L’allarme Siccità e alluvioni saranno sempre più frequenti: è necessario limitare i danni
Le infinite sfumature dell’iride
Biologia Si va dal nero (raro) all’azzurro, passando per combinazioni di ambra, verde e grigio. Il caso dell’uomo di Cheddar
La coscienza del pavone
La coscienza è apparsa più di una volta: in artropodi e vertebrati 540 milioni di anni fa, nel Cambriano; nei polpi, calamari e seppie 250 milioni di anni dopo
E i mammiferi sfuggirono all’ apocalisse
La caduta dell’asteroide che causò l’estinzione dei dinosauri, osserva il paleontologo Steve Brusatte, ebbe conseguenze spaventose: tsunami, grandi incendi, una oscurità decennale. Ma i nostri minuscoli antenati pelosi riuscirono a sopravvivere alla prova
Il Dna barocco
I geni di Homo sapiens contengono una quantità enorme di materiale inutilizzato. Perché tanta inutile sovrabbondanza? Perché tanta «spazzatura»? Sappiamo che non conta quanti geni si hanno (la cipolla possiede più del quadruplo del nostro Dna), ma come sono connessi. Ora sappiamo che quell’ eccesso «senza senso» un senso ce l’ha. Evolutivo
La materia è effimera come gli esseri umani
Guido Tonelli ha dedicato il nuovo libro a un’ entità che siamo abituati a considerare solida, ma non lo è affatto. Del resto anche il vuoto è in realtà pieno di campi fluttuanti e particelle virtuali. E lo strato nel quale si muove la scienza nasconde simmetrie più profonde. Un confronto con Telmo Pievani
Il clima esige leader visionari
L’ allarme di Gaia Vince: tra pochi anni intere parti del pianeta saranno inabitabili per via del riscaldamento globale. E dovremo affrontare gigantesche migrazioni di massa verso regioni più temperate. Bisogna fare in fretta per limitare le emissioni di anidride carbonica e adattarci a un futuro in cui l’ambiente cambierà in maniera radicale. Per progettare un mondo vivibile occorre mobilitare tutte le energie e le tecnologie a nostra disposizione
La tavolozza cromatica dell’ umanità
Percezioni Noi vediamo nello spettro che va dal violetto al rosso e abbiamo un occhio che combina rosso, verde e blu