• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: pievani - pagina 3

Home / Telmo Pievani

Telmo Pievani

filosofo e epistemologo italiano.
Dal 2005 è professore associato di Filosofia della Scienza presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ha ricoperto gli insegnamenti di Epistemologia e di Epistemologia Evolutiva. Dal 2007 è vice-Direttore del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” e vice-Presidente del Corso di laurea in Scienze dell’Educazione.
Telmo Pievani è direttore di Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione, e coordinatore scientifico del Darwin Day di Milano.



    23.03202423 Marzo 2024

    Giù le mani dalla nostra coscienza

    Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Neuroscienze

    Elon Musk ha annunciato l’impianto di un chip nel cervello di una persona. Russia e Cina lavorano nel settore a scopo repressivo. Quali prospettive e quali rischi comporta lo sviluppo delle neurotecnologie? Ne abbiamo discusso con la bioeticista Nita Farahany

    00
    Leggi tutto
    09.0320249 Marzo 2024

    Le migrazioni dell’umanità verso l’Europa

    Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Migrazioni

    Da molto tempo, decine di migliaia di anni, il nostro è un continente di arrivo di popolazioni diverse che hanno lasciato l’Africa. Ondate successive del genere si sono susseguite nella storia del pianeta, evolvendo, convivendo, contaminandosi, soppiantandosi.

    00
    Leggi tutto
    15.12202315 Dicembre 2023

    Lucrezio ha il futuro nel sangue

    Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Antichità, Cultura, Poesia, Recensione

    La visione del poeta latino, osserva Ivano Dionigi, sfida le tradizioni del mondo romano e anticipa il nostro sentire cosmico per cui tutto è in trasformazione. Colpisce anche la corrispondenza tra parole e atomi che piacque a Italo Calvino

    00
    Leggi tutto
    01.1220233 Dicembre 2023

    Il giardino dell’Eden arriva fino al Marocco

    Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Paleontologia, Recensione

    Il paleoantropologo Jean-Jacques Hublin, vincitore del premio Balzan: la scoperta di fossili umani a Jebel Irhoud, quasi sull’Atlantico, dimostra che Homo sapiens era diffuso in tutta l’Africa e non solo nella sua parte orientale, come si è a lungo ritenuto

    00
    Leggi tutto
    10.11202310 Novembre 2023

    Razzi e zanzare, la scienza è rossa

    Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione, Scienza

    Tu Youyou vinse il Nobel nel 2015, 38 anni dopo avere sconfitto la malaria; Qian Xuesen varò per Mao il programma missilistico... Geni a noi sconosciuti hanno plasmato il progresso tecnologico in Cina, racconta Simone Pieranni, ma il nodo resta il ruolo dell’agenda politica del Partito comunista

    00
    Leggi tutto
    14.10202314 Ottobre 2023

    Abbiamo intossicato Gaia

    Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Intervista

    La natura si vendica L’ evoluzionista americano Niles Eldredge lancia un grido d’ allarme: siccità, incendi, inondazioni, epidemie, carestie sono il prodotto del comportamento distruttivo dell’ uomo. Siamo tutti coinvolti: anche un semplice viaggio aereo provoca danni enormi

    00
    Leggi tutto
    26.08202326 Agosto 2023

    Allerta Italia: frontiera fragile anche del clima

    Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Scenari

    L’allarme Siccità e alluvioni saranno sempre più frequenti: è necessario limitare i danni

    00
    Leggi tutto
    05.0820235 Agosto 2023

    Le infinite sfumature dell’iride

    Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Biologia, Cultura

    Biologia Si va dal nero (raro) all’azzurro, passando per combinazioni di ambra, verde e grigio. Il caso dell’uomo di Cheddar

    00
    Leggi tutto
    08.0720238 Luglio 2023

    La coscienza del pavone

    Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Biologia, Cultura, Evoluzione, Intervista

    La coscienza è apparsa più di una volta: in artropodi e vertebrati 540 milioni di anni fa, nel Cambriano; nei polpi, calamari e seppie 250 milioni di anni dopo

    00
    Leggi tutto
    23.06202323 Giugno 2023

    E i mammiferi sfuggirono all’ apocalisse

    Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Paleontologia

    La caduta dell’asteroide che causò l’estinzione dei dinosauri, osserva il paleontologo Steve Brusatte, ebbe conseguenze spaventose: tsunami, grandi incendi, una oscurità decennale. Ma i nostri minuscoli antenati pelosi riuscirono a sopravvivere alla prova

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • …
    • 11

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    I valori identitari che guidano gli elettori

    L’arte del consenso contro l’arte del governo?

    Contro gli anziani

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy