L’incendio del 2016 che ha piegato il Canada per15mesi, narrato da John Vaillant, è un duro monito (non per il negazionista Bjørn Lomborg)
Archivio articoli per autore, di: pievani - pagina 2
Il redditometro all’esame dello psicologo
Michael Tomasello: «la scelta morale è sempre individuale. Ridistribuire la ricchezza? La sfida è trovare il giusto equilibrio tra un’equità basata sul merito e un’equità basata sul bisogno»
In natura si cambia sesso
«Green Porno» è il titolo della serie di cortometraggi (disponibile su Mubi dal 1° maggio) che Isabella Rossellini ha realizzato sulla riproduzione animale. L’autrice: il mio obiettivo è che gli spettatori s’innamorino delle bestie e diventino ambientalis
L’uomo è un castoro andato fuori controllo
Come gli operosi roditori, plasmiamo a nostro favore le nicchie ecologiche in cui viviamo. Ma abbiamo decisamente esagerato, creando una trappola evolutiva da cui appare molto difficile uscire.
Immaginare ci rende umani
Lo scrittore svedese Björn Larsson riflette sulle peculiarità della nostra specie: siamo qualitativamente diversi dagli altri animali perché separiamo simboli e realtà percepita. Le scienze che si occupano dell’individuo devono confrontarsi con le domande più difficili che si fa la gente nella vita reale. Comprese quelle che riguardano il senso dell’esistenza
Il terzo incomodo del genere Homo
Nel 2010 un team di scienziati estrasse e mise in fila il Dna contenuto in un frammento di mignolo ritrovato nella grotta di Denisova , in Russia, sui monti Altai. Emerse così una nuova specie umana, estinta 40 mila anni fa, che prese il nome dalla caverna. Oggi sappiamo che i denis ovani si sono ibridati con i sapiens neanderthaliani, ma su di loro resta ancora molto da scoprire
Giù le mani dalla nostra coscienza
Elon Musk ha annunciato l’impianto di un chip nel cervello di una persona. Russia e Cina lavorano nel settore a scopo repressivo. Quali prospettive e quali rischi comporta lo sviluppo delle neurotecnologie? Ne abbiamo discusso con la bioeticista Nita Farahany
Le migrazioni dell’umanità verso l’Europa
Da molto tempo, decine di migliaia di anni, il nostro è un continente di arrivo di popolazioni diverse che hanno lasciato l’Africa. Ondate successive del genere si sono susseguite nella storia del pianeta, evolvendo, convivendo, contaminandosi, soppiantandosi.
Lucrezio ha il futuro nel sangue
La visione del poeta latino, osserva Ivano Dionigi, sfida le tradizioni del mondo romano e anticipa il nostro sentire cosmico per cui tutto è in trasformazione. Colpisce anche la corrispondenza tra parole e atomi che piacque a Italo Calvino
Il giardino dell’Eden arriva fino al Marocco
Il paleoantropologo Jean-Jacques Hublin, vincitore del premio Balzan: la scoperta di fossili umani a Jebel Irhoud, quasi sull’Atlantico, dimostra che Homo sapiens era diffuso in tutta l’Africa e non solo nella sua parte orientale, come si è a lungo ritenuto