27.09201327 Settembre 2013 Non invocate Darwin per decidere se è meglio la libertà o l’eguaglianzaDi Telmo PievaniIn Cogito Ergo Sum Molti autori associano le scelte ideologiche agli effetti della selezione naturale. Ma i dati scientifici sono insufficienti
26.02201326 Febbraio 2013 L’evoluzione non è come le favole di KiplingDi Telmo PievaniIn Cogito Ergo Sum È la contingenza, cioè il potere che hanno alcuni eventi di deviare la storia: un intreccio di casualità, vincoli e regole del gioco.
16.01201316 Gennaio 2013 E il grano plasmò l’uomoDi Telmo PievaniIn Cogito Ergo Sum Società e frumento si sono modificati a vicenda
17.07201217 Luglio 2012 E l’uomo incominciò a parlareDi Telmo PievaniIn Cogito Ergo Sum I linguisti hanno spesso rifiutato il confronto con il darwinismo ma le neuroscienze dicono che i due universi non sono separati
25.03201225 Marzo 2012 Siamo il frutto del caso.Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo Sum Il non-senso dell'evoluzione umana è un dato scientifico accertato
26.10200926 Ottobre 2009 Ecco come Darwin inventò l’evoluzioneDi Telmo PievaniIn Cogito Ergo Sum Pubblichiamo parte della lezione magistrale tenuta da a "I Dialoghi di Trani" su "CoScienza e Democrazia"
14.05200914 Maggio 2009 Quelle strane autocensure su Darwin a scuolaDi Telmo PievaniIn Cogito Ergo Sum E’ davvero sconcertante, ma l’insegnamento dell’evoluzione è diventato nel nostro paese un problema, un tema “eticamente sensibile”, una fonte di imbarazzi, di omissioni, di tabù linguistici bipartisan.