Minelli: ecco perché l’evoluzione da sola non può rispondere a tutte le nostre domande
Archivio articoli per autore, di: piattelli-palmarini - pagina 1
Prima e ultima sillaba, così i bimbi imparano le parole
La speciale attenzione del bimbo all’inizio e alla fine delle parole è una strategia efficace di apprendimento.
La resa degli scienziati sull’origine del linguaggio
Chomsky demolisce vent’anni di ricerche: non si sa com’è nato il linguaggio
Capiamo i numeri prima del linguaggio
Le magie del cervello a due giorni di vita Quantità, tempo e spazio sono innati e non derivati dall’esperienza
Perché non capiamo la mente degli altri
Un manuale per aspiranti telepatici Siamo convinti di sapere cosa pensa chi ci sta vicino ma ci inganniamo
Perché siamo irrazionali con i nostri soldi
Il nostro cervello e le difficoltà a valutare rischi e benefici
Il bene si sceglie a 10 mesi
Un bimbo a dieci mesi distingue bene e male (e sceglie il primo)
L’uomo che ricominciava a vivere ogni 30 secondi
l più famoso paziente neurologico: senza memoria, ogni giorno imparava tutto da capo
Siamo tutti cugini (guardate il Dna)
Nuovi studi sulle distanze genetiche tra europei hanno ricostruito l'albero degli antenati comuni.
Quella «data di scadenza» scritta nel nostro cervello
Identificato il fattore che regola l'invecchiamento