Nella teoria di Hobbes, i patti che disciplinano la convivenza fra cittadini non possono reggersi solo sulla fiducia. Deve subentrare la paura, la leva che permette di inquadrare il giusto e l’ingiusto
Archivio articoli per autore, di: Pelligra - pagina 8
La paura e la speranza. Thomas Hobbes e la nascita dell’idea moderna di giustizia
La figura del pensatore inglese è centrale nella storia delle idee e nella nostra concezione della vita in comune, del diritto, dello Stato, delle istituzioni e della loro natura più profonda
Ugo Grozio, la proprietà privata e il diritto di necessità
La figura di Grozio e_ di particolare rilevanza perché con lui si chiude un'epoca e se ne apre una nuova. Si passa dal diritto "teistico", fondato sull'ordine divino e papale, ad un diritto "laico", il giusnaturalismo, fondato sulla legge di natura
Giustizia e proprietà privata. Dai Padri della Chiesa alla sintesi francescana
Dai Padri della Chiesa alla sintesi francescanaPapa Paolo VI: «Nessuno è autorizzato a riservare a suo uso esclusivo ciò che supera il suo bisogno, quando gli altri mancano del necessario»
La sintesi di San Tommaso e la destinazione universale dei beni
L'Aquinate concilia l'aristotelismo e la teologia di impronta agostiniana, ragionando su concetti come giustizia e proprietà con un doppio sguardo: soggettivo e collettivo
La nascita della giustizia come pratica politica
La figura di Papa Gregorio VII rappresenta uno snodo cruciale nel nostro viaggio intorno all'idea di giustizia, che non si può dire interamente articolata finché non siano state rese esplicite le sue conseguenze per la teoria della politica
Agostino di Ippona e la giustizia come Imago Dei
Il significato di giustizia nel corso dei secoli, dalla Torah al Nuovo testamento passando per Aristotele, Cicerone e Agostino
Cicerone e la nascita della giustizia cosmopolita
Ci sono non pochi elementi della teoria aristotelica della giustizia che hanno esercitato una influenza profonda nel pensiero successivo e alcuni dei quali che sono arrivati quasi intatti fino a noi
Aristotele, la giustizia politica e la conquista del diritto al governo
Il criterio di giustizia nell'attribuzione di onori e cariche politiche si deve incardinare intorno alla differenza nell'eccellenza nella virtù
La giustizia proporzionale e la “fioritura” umana
Quando i rapporti tra le parti hanno natura gerarchica o intercorrono tra soggetti diseguali, la giustizia non può assumere la forma della semplice reciprocità, ma dovrà, piuttosto, ...