Gli incentivi a investire in una buona reputazione mitigano in maniera considerevole i rischi connessi all’incompletezza contrattuale
Archivio articoli per autore, di: Pelligra - pagina 17
Informazione, motivazione e la strana “Ipotesi di Hayek”
I problemi veri nascono quando una delle due parti ha delle informazioni private che l’altra parte non possiede. È in casi simili che le cose si complicano, che si genera inefficienza, che i mercati falliscono e che l’economia dell’informazione è chiamata a dare il suo contributo
Perché la rivoluzione dell’informazione cambia il modo di guardare l’economia
Gli studi pionieristici degli economisti americani Stiglitz, Akerlof e Spence sulle asimmetrie informative ci insegnano a guardare molti ambiti economici sotto una nuova luce
La nostra memoria, una «macchina per racconti»
Il cervello sulla base di poche, scarne ed essenziali informazioni, ricostruisce, ci racconta e ci fa ricordare le vicende della nostra vita
Perché le informazioni sono un po’ come lo zucchero
A volte troppe informazioni possono farci incorrere in costi anche pesanti o possono farci perdere possibili guadagni, altre volte, invece, possono dimostrarsi pericolose perfino per la nostra salute
Il fallimento come trampolino di lancio
Il fallimento ci può spingere a coltivare quelle qualità che se messe in moto possono farci crescere. Avremmo così imparato dall’errore e vissuto il fallimento come un punto di partenza
Perché non dovremmo mai zittire il dibattito interiore
Tutte le strategie di silenziamento delle voci dissonanti, così come le fughe dal confronto, ci impediscono di imparare dagli errori. Anzi, ci condannano a ripeterli
Quando la posta in gioco è davvero alta meno ci pensiamo meglio è
La pressione che può travolgerci e i casi recenti degli sportivi che gettano la spugna
Se un cieco guida un altro cieco è probabile che entrambi cadano in un fosso
Sapere quello che pensano, fanno e preferiscono gli altri può avere enormi effetti benefici per noi e per la qualità delle nostre decisioni. Ma ignorare gli effetti collaterali delle diverse forme di influenza sociale può portarci fuori strada
Imparare a pensare ai propri pensieri ci può aiutare a prendere decisioni più sagge
Una nuova via può essere percorsa per cercare di immunizzare le nostre scelte da errori e distorsioni; una via che potremmo definire della "metacognizione"