Gli studi sulla cooperazione mostrano che l’identità è un fattore chiave per il successo. Una lezione di cui far tesoro in azienda e in politica
Archivio articoli per autore, di: Pelligra - pagina 13
Quando la disuguaglianza distrugge la cooperazione
Società più diseguali sono caratterizzate da maggiori problemi sociali e sanitari e vedono compromessa anche la loro coesione sociale
Comunicare per cooperare. Quando le norme sociali fanno la differenza
I risultati degli studi condotti dagli economisti sperimentali portano a questa conclusione, messaggio non trascurabile in un’era di iper-connessione e di ipo-comunicazione come la nostra
Cosa fareste potendo investire 10 euro in un bene pubblico?
L’importanza della cooperazione condizionale e quello che istituzioni politiche e comunicazione dovrebbero conoscere degli esperimenti scientifici
Punizioni altruistiche? Il ruolo delle emozioni nello sviluppo della cooperazione umana
Uno dei problemi principali che ostacolano l'emergenza della cooperazione sociale è il disallineamento che esiste tra interessi individuali ed interessi collettivi
Lo strano legame tra equità, punizioni e produzione volontaria di beni pubblici
La sfida che ci si pone davanti, quindi, è quella di progettare o ri-progettare istituzioni e organizzazioni più rispettose della nostra natura umana, più capaci di creare opportunità di cooperazione e nelle quali i membri sono più felici di interagire gli uni con gli altri.
Think twice! Come le emozioni promuovono l’equità
I neuroeconomisti ci spiegano che davanti ad una situazione di ingiustizia e disuguaglianza il nostro cervello produce rabbia e disgusto
Disuguaglianza e disgusto. Le radici profonde delle istituzioni democratiche
Esperimenti con l'ultimatum game mostrano che siamo tutti avversi alla disuguaglianza. Trovarci in una situazione nella quale il reddito è distribuito in maniera diseguale determina un costo psicologico
L’ingiustizia oltre la gratuità. Perché la disuguaglianza ci fa male
Le società con maggiori disparità nella distribuzione dei redditi tendono ad avere un'aspettativa di vita inferiore e più elevati tassi di mortalità infantile
Altruismo ben temperato e razionalità del “noi”
Tutti noi abbiamo fatto esperienze differenti durante il processo di sviluppo, siamo stati sottoposti ad influenze diverse, culturali, sociali, familiari e queste, naturalmente, hanno lasciato un segno distintivo su ciò che poi siamo diventati da adulti