Le persone compiono errori e questi errori sono prevedibili. Se possiamo prevederli possiamo anche progettare politiche che ne riducano la frequenza
Archivio articoli per autore, di: Pelligra - pagina 11
Perché le cornici, a volte, sono più importanti del quadro. «Effetto framing» e comunicazione pubblica
Non tutti gli equilibri sono equivalenti; uno, in particolare, ci sembra più attraente degli altri. Si tratta di quello che prevede una equa divisione della torta immaginaria da dividere
Perché siamo tutti un po’ «mentalisti»?
Anche in economia, riuscire a non essere attaccati solo all’interesse personale è importante. Vediamo perché
La necessaria alleanza tra politica economica e promozione della salute mentale
Non si tratta solamente di affrontare le patologie più gravi, ma anche i disturbi d’ansia e le depressioni lievi che hanno, comunque, un impatto fortissimo sulla qualità della vita
Fiducia, senso di colpa e teoria dei giochi
Se pensiamo che chi si è fidato di noi creda veramente nella nostra buona fede, allora la colpa del tradimento sarà elevatissima. Ma se crediamo che il nostro fiduciario sapesse già che la fiducia era mal riposta, allora il costo psicologico legato al tradimento sarà particolarmente basso
La forza generativa della fiducia
La diffidenza crea opportunismo, la fiducia, invece, concorre ad alimentare l'affidabilità. Questa è un dato tanto fondamentale quanto trascurato
Effetto dotazione, reddito di cittadinanza e giustizia contributiva
L'aver riportato il tema della povertà al centro del dibattito politico è stato certamente un merito, così come è stato un grande merito aver dato supporto economico in anni così difficili come quelli che abbiamo recentemente vissuto a milioni di persone
Perché la fiducia genera affidabilità e la sfiducia opportunismo?
Non potremmo vivere senza fidarci. Come sostiene Niklas Luhmann, «senza fiducia (le persone) non potrebbero nemmeno alzarsi dal letto la mattina»
Economia, scienza (a)sociale?
State prendendo parte ad un esperimento: siete stati abbinati in modo anonimo ad un'altra persona che ha appena ricevuto dieci euro dallo sperimentatore
Il valore (anche economico) delle intenzioni
In una relazione fiduciaria entrambe le parti possono godere dei benefici della cooperazione a patto che il primo si fidi e il secondo si dimostri affidabile