Il politologo Mark Leonard spiega perché le promesse della globalizzazione portino al conflitto. Commerci, infrastrutture, migrazioni: l'interdipendenza come fonte di vulnerabilità più che di opportunità
Archivio articoli per autore, di: panarari - pagina 2
Nelle società senza cultura scientifica hanno vita facile complottisti e negazionisti
La pandemia ha mostrato la scarsa consuetudine dell’opinione pubblica con argomentazioni critico-razionali Serve un dialogo tra cittadini, esperti e decisori politici, perché la conoscenza è strumento di democrazia
Quando la Chiesa e i partiti di massa funzionavano da «banche della rabbia»
L’impotenza dell’io individuale si sfoga nella scena pubblica senza più mediazioni. L’uso dello scontento è il propellente dei leader populisti per ottenere consenso
Tutti protagonisti nella festa dei social
Anni 2000. E cala il sipario sulla “civiltà alfabetica”
Con Netscape l’umanesimo è morto e anche la tv non si sente tanto bene
Anni ’90. Il Web, la Tv, il telefonino
Se la minaccia della sinistra illiberale è un allarme decisamente esagerato
La provocazione dell'Economist
Felici nella prigione di Orwell
Con “1984” ha anticipato l’attuale società del controllo digitale
La dittatura degli algoritmi
Il lato oscuro del digitale
Mamma ho perso la classe media
Con il «Il tramonto del liberalismo occidentale» Edward Luce critica da un punto di vista interno gli errori che hanno portato all’ascesa populista
Il nazismo non ha passato? Prendiamoci quello di Sparta
Così il Terzo Reich venerò (e falsificò) l’antichità classica per teorizzare la millenaria unità razziale di greci, romani, tedeschi