Regole per sfuggire al fascino del manipolatore
Archivio articoli per autore, di: panarari - pagina 1
Da Omero a Karl Popper, dietro la cospirazione c’è sempre un obiettivo politico
L'ingrediente dell'antisemitismo è stato spesso usato e giustificare le persecuzioni
Il diritto «giusto» non esiste
Kelsen, filosofo del “campo largo” Una riflessione a tutto campo sulla normatività senza assoluti e sul rigetto di un'idea trascendente del dovere
Il format un po’ incoerente della democrazia occidentale
La lettura dell'anarchico Graeber è utile ai liberali: Aiuta a capire la crisi della rappresentatività
Morin: «Di fronte al pensiero socialista in rovina la missione dell’intellettuale e diventa una lotta»
Una raccolta di testi personali, politici, sociologici, filosofici e letterari, una vita di indagini intorno all'umano. Da Montaigne e Cervantes alla Resistenza, alle donne iraniane i temi testimoniano la sua curiosità polimorfa
Ma l’educazione ai sentimenti non può avvenire per decreto
Lotta alla solitudine. Le ripetute crisi economiche e belliche hanno diffuso un grave senso di smarrimento
Ok boomer, vediamo se riesci a capire perché hanno iniziato a chiamarti così
Matteo Bordone ricostruisce la genealogia di una parola nata negli abissi della rete è diventata virale dal 2019. Lanciata per alimentare il conflitto tra generazioni, oggi segnala differenze di visioni con un tratto ironico
L’ignoranza non è mai innocua, in politica e religione provoca catastrofi
Ogni epoca ha ritenuto di avere conoscenze superiori rispetto alla precedente (spesso sbagliando).
Sfruttare tutto il presente possibile senza riuscire a costruire il futuro
La smania di fissare immagini e una nuova manifestazione della volontà di potenza
L’intelligenza artificiale è il nuovo vitello d’oro
Persino Kissinger ha denunciato la possibile nascita di sette “techno-reazionarie”. Ma la creatura può scappare di mano e insorgere ribellandosi al suo creatore