Una giovane che ha lasciato Caserta per Londra, inseguendo libertà e realizzazione di sé, torna nella città d’origine. Ritrova amiche, parenti e il conformismo delle buone maniere. C’è dell’autobiografia nel volume di Olga Campofreda
Archivio articoli per autore, di: Paccagnini - pagina 4
Il calzolaio sabotava gli stivali dei fascisti
Un fatto reale è alle radici dell’intreccio di Sacha Naspini: una villa in affitto per realizzare un campo d’internamento degli ebrei. Ma c’è un protagonista che trova il modo di resistere
Cambia tutto e arrivano i fantasmi
Franca Cavagnoli sviluppa in un impianto da memoriale di famiglia una vicenda già abbozzata l’anno scorso in un volume per l’infanzia. C’è una bambina che perde la mamma, sembra non superare la ferita, poi ritrova l’equilibrio
Un girotondo di trame per la poliziotta magra
Regista cinematografica e scrittrice, Cinzia Bomoll nel nuovo romanzo segue un’ispettrice invischiata in una sfibrante relazione con un collega e in una difficile situazione familiare, mentre il caso che affronta si fa via via più complicato
Il doppio secolo della povera gente
Massimiliano Santarossa imbastisce un’epopea che è la summa di lavori precedenti: la memoria del «millOttocento» e i bagliori del «millNovecento» nel Nord-Est. Agricolo, dolente, ma consapevole e pieno disperanza
Un romano su Marte è a casa sua
Quasi un diario, quasi un romanzo, una riflessione su Ennio Flaiano, sulla sua insicurezza di uomo e di autore: Tommaso Pincio mette a fuoco temi delicati come la consapevolezza dell’«inutilità» e sentimenti come l’«odiamore»
Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale
Mattia Signorini visita le trincee delle Fiandre del1914 raccontando la sorte di un soldato britannico e di un soldato tedesco che si erano incontrati senza uccidersi: un percorso «in tono minore», su piani temporalmente diversi
Cosa nasconde il camion dei pomodori
Un uomo esce dal carcere e cerca di rifarsi una vita onesta, provando a conquistare l’affetto della figlia e a riconquistare quello della moglie. Ma Andrej Longo, innescandone il senso di giustizia, lo mette in mezzo a una storia drammatica
Una porta che non si può richiudere
Si muove nel Polesine il romanzo di Sonia Aggio, avanti e indietro nel tempo intorno alla catastrofica alluvione del1951 Il rapporto fra due giovani cugine, legatissime come sorelle, viene turbato dall’irrompere dell’elemento magico
L’ amore non si spreca ma lo scopriamo tardi
Una donna che fa i conti con l'uomo al quale si era legata ma che si è tolto la vita.