Il poliziesco di Andrej Longo riprende un personaggio di 14 anni fa, Acanfora: allora era un agente ventenne, ora è un uomo fatto. L’intreccio in realtà diventa un pretesto per costruire un romanzo d’ambiente dove pure il calcio ha un ruolo
Archivio articoli per autore, di: Paccagnini - pagina 3
Evviva l’avventura, vera o fantastica
L’esordio di Nicolò Moscatelli racconta un mondo alla rovescia di popolani, negromanti e fuorilegge alla Robin Hood. Ambientato nell’Alta Lombardia, unisce fiabesco e picaresco, con un impasto linguistico magistralmente gestito
Briganti e no, un girotondo siculo
Ambientato nel1947, in un dopoguerra segnato ancora dalla borsa nera e dal disordine anche politico, il nuovo romanzo di Linda Barbarino presenta una trama corale che abbraccia in modo credibile uno scenario rurale dai risvolti mitici
Lo spazio dell’ esistenza è tondo
Claudia Petrucci imprime alla trama del suo libro un andamento circolare, in ossequio al suo stesso titolo. Si parte dagli anni Ottanta e si arriva a una Milano distopica, immersa nella nebbia anche d’estate, divisa da muri e confini
Il passato va cercato oltrecortina
Gli ingredienti sono quelli del romanzo storico, l’incalzare è quello del giallo: Luca Saltini immagina una donna che nel 1960 parte per la Germania comunista sulle tracce del padre, del quale non ha notizie dalla Grande Guerra
Dovere e sperare, i verbi del lavoro
Il frustrante apprendistato esistenziale di una giovane: lo scenario è una Brianza preda di una morale distorta, dove la possibilità di scegliere non è contemplata. Sorridente violenza e lampi di malinconia: il romanzo di Greta Pavan
Che mistero la dama di compagnia
Nella Sanremo effervescente di fine Ottocento, l’enigmatica Irina Nikolaevna bussa alla porta della ricca Lady Brown Trascorreranno insieme vent’anni. Sullo sfondo, un mondo che sta per svanire. L’affresco potente di Paola Capriolo
Giocavo d’azzardo e ho perso me stessa
Il tema autobiografico—eccome se autobiografico—della ludopatia è al centro del doloroso resoconto di Alessandra Mureddu, che ripercorre senza sconti i nove anni di dipendenza dalle «macchinette» e la faticosa riemersione
La provincia vuole non donne ma suddite
Una giovane che ha lasciato Caserta per Londra, inseguendo libertà e realizzazione di sé, torna nella città d’origine. Ritrova amiche, parenti e il conformismo delle buone maniere. C’è dell’autobiografia nel volume di Olga Campofreda
Il calzolaio sabotava gli stivali dei fascisti
Un fatto reale è alle radici dell’intreccio di Sacha Naspini: una villa in affitto per realizzare un campo d’internamento degli ebrei. Ma c’è un protagonista che trova il modo di resistere