Famiglie infelici
Archivio articoli per autore, di: nirenstein - pagina 3
Il paese dei silenzi
Eva Manasse ambienta nel 1989 il suo affresco su una società civile incapace di fare i conti con i fantasmi della storia
L’uomo che voleva tre mogli
In “Max e Flora”, finora inedito il grande Isaac B Singer City incanta con la tragicommedia di una coppia di coniugi nella Varsavia ebraica di inizio 900
Segreti di famiglia
L'ultimo romanzo di Dani Shapiro è la storia dei Wilf. E dell'abisso provocato dalla rimozione di un incidente
Le visioni di Klara
Régis Jauffret va alle origini del Male concentrandosi sulla madre di Hitler, fino al giorno della nascita del figlio In un’atmosfera da incubo ricca di premonizioni
Etty e il sogno dell’amore
Elisabetta Rasy racconta la storia di una donna ebrea che riuscì a crescere spiritualmente malgrado le persecuzioni e la deportazione nei campi di sterminio
Sognando New York
Martin Pollack ricostruisce gli avventurosi e a volte tragici episodi dell’emigrazione ebraica dalla Galizia dell’impero austro-ungarico, a cavallo tra diciannovesimo e ventesimo secolo
Un’anima ebrea divisa
Amico di Joseph Roth e scrittore di razza, Soma Morgenstern racconta una famiglia fra tradizione e secolarismo
A letto col nemico
Sottomissione, violenza, delirio, fuga Lacy M. Johnson riporta la storia di una relazione tossica. La sua
Ricercare le radici perdute
Elisabeth Åsbrink indaga nel passato rimosso della famiglia e sulle sue origini ebraiche. Senza retorica o buonismo