Con la globalizzazione il mondo è diventato più piccolo e “l’altro” è spesso tra noi
Archivio articoli per autore, di: niola - pagina 5
Tra bread e spread. La nuova etica del consumo
I grandi mutamenti sociali hanno spesso nell’alimentazione una leva potente e un segnale premonitore.
Orgoglio vegetariano
Dai greci al femminismo così un'abitudine diventa controcultura
Alla scoperta di noi selvaggi
Una conversazione di Lévi-Strauss con Marcel Hénaff.
Guai al grasso
Quando l’obesità diventa peccato. In molte culture il peso è visto come simbolo di Satana. E il dimagrimento è associato a una redenzione dal male
Quello che passa il convento
Perché la religione vuole il digiuno purificatore. Cristiani, ebrei, musulmani e anche induisti tutti sono chiamati all’astensione rituale dal cibo come penitenza e momento di iniziazione
I greci e la modica quantità
Così con il cibo si sconfigge l’hybris. Da Aristotele a Plutarco il mangiare sostenibile è segno di civiltà e ideale politico
Siamo tutti cannibali. Parola di Lévi-Strauss
Dalla fecondazione ai matrimoni gay, una raccolta di saggi del grande antropologo
Quel dio dei sogni che rivela il futuro
Gli antichi non avevano dubbi sul fatto che il sonno è l' altra metà della vita.
La dittatura del presente
L’attimo è la nuova unità di misura: oggi tecnologia ed economia che sono più veloci mettono all’angolo la politica