«Il ciarlatano» di Isaac Bashevis Singer non era mai stato pubblicato e in Italia è appena uscito in anteprima mondiale. Un protagonista e una trama irresistibili,sullo sfondo della diaspora ebraica a New York in un anno non banale: il1940
Archivio articoli per autore, di: montefoschi - pagina 3
Storia d’amore che resiste e di memoria che si perde
Zvi Luria, ingegnere ultrasettantenne minacciato dalla demenza, è il protagonista del nuovo romanzo di Abraham B. Yehoshua, «Il tunnel». Per mantenersi più attivo decide di tornare al lavoro su un progetto che prevede la costruzione di una strada segreta
Ballando con la felicità
Il primo valzer di Natascia in «Guerra e pace»: l’attesa, la paura, l’incontro Il capolavoro di Lev Tolstoj torna per Einaudi in una nuova traduzione. Il racconto di uno degli episodi chiave
La prigionia della seduzione
Neppure la nascita di Afrodite è idilliaca come la rappresenta Botticelli, ma trae origine da un episodio di violenza
Né Caino né Abele Il rosso e il nero in una sola famiglia
Giancarlo Marinelli segue le tracce di due fratelli, uno comunista e l’altro fascista. È l’Italia
Il Bene e il Male si scambiano le parti
Isaar Bashevis Singer in «Satana a Goraj» ripercorre una vicenda estrema e quasi paradassale del messianesimo ebraico. Siamo nella Polonia di un Seicento feroce che, tuttavia, ci parla
Condannare il nazismo vale l’esilio
I giorni d’angoscia di Thomas Mann
Un inferno chiamato matrimonio
Il tormento narrato da Malamud Nessuno scrittore americano ha mai esplorato meglio la sofferenza coniugale
Il mito è la sorgente dell’umanità
L’Oceano e il Caos, Prometeo e Persefone Narrazioni che evocano gli enigmi della vita
L’ultimo atto di Majakovskij Un suicida circondato di spie
Agenti di Stalin e donne fatali nella vita di un uomo solo e infelice Un libro di Serena Vitale