La tesi controcorrente del demografo francese Emmanuel Todd: il mondo non va verso l’espansione delle libertà individuali e verso la parità tra uomo e donna, che anzi sono un’eredità dei tempi primitivi. Lo sviluppo dei Paesi è condizionato dai diversi modelli di famiglia: nucleare in Occidente, comunitaria in Oriente. Perciò islam e Cina non evolveranno verso la democrazia. E anche l’euro e l’integrazione europea sono destinati a fallire
Archivio articoli per autore, di: montefiori - pagina 6
Le macchine non rubano il lavoro Lo spostano
Lo studioso italiano: «L’automazione dirotta molte funzioni sui consumatori. E nessuno cerca davvero l’intelligenza artificiale»
La guerra perpetua
Il futuro è già cominciato: i droni sono sempre più capaci di scegliersi gli obiettivi da soli e con i compter quantistici la cosiddetta quantum war Una strabiliante capacità di calcolo cambierà per sempre le cose
Menzogna e sortilegio di essere Elsa Morante
Simonetta Greggio si è calata nel personaggio della sua scrittrice preferita narrandone l’esistenza in prima persona. E in francese. A «la Lettura» spiega come e perché
La grande illusione si chiama tecnocrazia
Pierre Lemaitre interroga il passato per porre domande sul presente. Nel nuovo romanzo visita gli anni Trenta e ci trova la Francia e l’Europa di oggi: «Razzismo, antisemitismo e l’idea che si possa fare a meno della politica, Macron con En Marche! Non ha inventato nulla»
Meglio con Zeus che con Dio
Le divinità della Grecia antica sono più utili per vivere la contemporaneità. «E in nome della religione non si ammazzava, per non dire dei divieti dei monoteismi...». Ecco perché il nuovo romanzo di Christophe Ono-dit-Biot celebra la cultura classica:«Il bello è buono»
La decadenza dell’Occidente
Michel Onfray è l'opposto del presidente ottimista che la Francia ha eletto. Nel suo nuovo saggio il filosofo rivendica la propria «lettura tragica, materialista e atea al massimo grado»: il nostro mondo si sta spegnendo perché abbiamo esaurito le risorse spirituali e intellettuali che lo avevano reso una civiltà.
La vera identità della Francia sta nei dubbi sulla sua identità
La Francia e l’Europa
Palmira uccisa dalla gelosia e dall’invidia
Paul Veyne è uno dei massimi conoscitori del mondo romano. Sulla distruzione da parte dell’Isis del sito siriano ha una teoria che chiama in causa storia e psicologia. E dice: «Non va ricostruita»
La Francia al tempo del terrorismo «non rispetterà i diritti dell’uomo»
Parigi: deroghe sulle libertà fondamentali