Il francese Claude Arnaud esplora la propria infanzia e la giovinezza, contestazione studentesca compresa. Non cede alla nostalgia e sa manifestare il suo affetto peri genitori e i fratelli. «Ho scritto compiendo un atto di riparazione»
Archivio articoli per autore, di: montefiori - pagina 3
Non voglio morire di tradizione
«È meglio parlare di trasmissione di valori»: Christophe Ono-dit-Biot nel romanzo uscito ora Oltralpe immagina che nel 2027 a Parigi salga democraticamente al potere un autocrate che si fa chiamare Papà e la popolazione scelga una sicurezza regressiva e xenofoba. «È quello che temo per l’Europa»
La «Nuova Europa» di Macron
A Strasburgo il leader di turno della Ue lancia la «Comunità politica europea»: apertura a Kiev (e a Londra) 11 dopo-guerra? «Evitiamo di umiliare la Russia» Inclusione e voto a maggioranza
E se poi in Francia vince Marine Le Pen?
Secondo i sondaggi la leader sovranista, al suo terzo tentativo, non è mai stata così vicina alla vittoria
La nuova Europa degli scrittori
Il Grand Tour di 27 scrittori europei
La Francia buia assedia Macron
Il politologo Jérome Fourquet, ha sovrapposto le immagini satellitari del Paese alle mappe del voto: le aree illuminate sono quelle che sostengono il Presidente, quelle rurali e marginali restano nell'ombra e stanno con la destra antisistema. È in questo scenario che in aprile si giocheranno i due turni per l'elezione del capo dello Stato.
La vita è dominazione: Mi scateno con i delfini
La belga Adeline Dieudonné confina 14 personaggi in una stazione di servizio alle 23.12: destini separati ma con qualcosa in comune. Succede di tutto.
Narratori millennial in cerca di una lingua
Esordienti, sono tra i giovani più interessanti: Fingerle e Jestin parlano di provincia (da dove arrivano) e dei protagonisti dis/integrati dei loro romanzi
L’Eliseo incarna i fantasmi francesi
A pochi mesi dalle elezioni presidenziali, torna in libreria un romanzo di Jean-Paul Dubois, in cui la storia è scandita dai nomi degli inquilini del palazzo più importante di Parigi. «Simpatico Hollande. Macron? Neanche Vercingetorige...»
Annette & Anne Io sono il mio poema
C'era una volta una giovane francese che combatté nella resistenza, salvò ebrei, poi lottò per l’Algeria indipendente: Annette Beaumanoir. Venne poi un autrice tedesca che la incontrò per caso e finì con il narrare la storia in versi, Anne Weber: ne è nata un'appassionata epopea di coraggio e di libertà.