Michel-Yves Bolloré (fratello del magnate Vincent) e Olivier Bonnassies hanno messo insieme gli argomenti razionali e scientifici per dimostrare l’inevitabilità di un ente creatore: ne è nato un libro che in Francia è un fenomeno editoriale
Archivio articoli per autore, di: montefiori - pagina 2
Orgoglio Macron alle prove del 2024
Per rilanciare la Francia nel mondo il presidente punta sull’arte, le celebrazioni dello sbarco in Normandia, l’Olimpiade, la riapertura di Notre-Dame. Ma il voto europeo può ridimensionarlo. Parla il politologo Gilles Gressani
Michel Onfray L’anima è materiale
L’intellettuale francese dedica un saggio a «ciò che caratterizza un essere: la voce, gli occhi, la parola, la figura, il sorriso, la visione del mondo, la sensibilità. Cioè: lo stile e la grazia»
Ernaux Ma quale narrativa! La scrittura è politica
Incontriamo Annie Ernaux per riflettere sulle due questioni: storia («Intimità e collettività») e romanzo («Estetica e sociologia, rifiuto il format borghese»)
Il cronista della guerra
Carrère (ri)legge Céline.«Diceva: non sono più uno scrittore, sono un cronista. Il cronista è lo scriba di qualcosa che lo oltrepassa. Una bella definizione della sua arte»
Il cronista della guerra
Carrère (ri)leggeCéline.«Diceva: non sono piùuno scrittore, sonoun cronista.Il cronista è lo scriba di qualcosa che lo oltrepassa. Una bella definizione della sua arte»
Dire addio a sé stessi
Édouard Louis era un altro. Povero, con genitori ignoranti, bullizzato perché gay. In un memoir mostra come abbia scientificamente deciso di emanciparsi cancellando la persona che era. Una confessione intima piena di dolore
Voglio una vita atomica
Il filosofo francese Michel Onfray rilancia la visione del mondo del poeta latino Lucrezio nel quale rintraccia le ragioni dell’ateismo: una lettura materialista dell’esistenza che garantisce autenticità
La Grecia è (in)finita anche in fondo al mare
Andrea Marcolongo ha trascorso una notte nel museo dell’Acropoli sotto ciò che resta dei fregi del Partenone portati a Londra da Lord Elgin. Sylvain Tessonha dedicato un documentario a Byron che denunciò la spoliazione. «La Lettura» li ha fatti dialogare: freddi sull’idea di restituire le opere trafugate, rivendicano l’ universalità della bellezza e dell’ accesso all’ arte indicando una nuova frontiera dei recuperi archeologici. Con spedizioni subacquee a caccia dei tesori perduti
La maledizione di portare Hitler in grembor
L’artista americano dipinse ciò che vide nel ’45 a Bergen-Belsen. Una mostra a Jesi(Ancona) Congdon ambulanziere nel lage