Dario Buzzolan ripercorre cento anni di crisi familiari, tra fughe e avventure
Archivio articoli per autore, di: Mirella Serri - pagina 1
Ritanna Armeni. I neofascisti e il Vaticano dietro la lettura di via Rasella come prova di incoscienza
Il racconto dei gappisti della resistenza romana, spesso disprezzata da quelli del Nord
La lezione del divin poeta
Da Dante a Goethe, la gentilezza era un collante sociale. Ma nell'ottocento le cose cambiano
Il barone rampante, gli orti di Hesse e i giardini di Proust
Letteratura verde
Anni di piombo, interno giorno. I borghesi visti dalle portinaie
Patrizia Carrano racconta la contiguità esistenziale tra classi nell'Italia delle trasformazioni sociali
Le furiose Erinni, le mosche di Sartre e l’eterno desiderio di auto-assoluzione
La colpa: un sentimento che viene narrato dalla notte dei tempi quando infrangiamo le regole
Se l’autoritarismo è lo spirito del tempo che attraversa i regimi e le democrazie
Nel nuovo saggio di Paolo Mieli le radici dell’incertezza attuale sui valori dell’Occidente L’esaltazione liberale nata dopo la Seconda guerra mondiale è messa in crisi dalla Storia
La lezione delle guerre “sbagliate”: quando lasciare è più onorevole
Il concetto di fuga dal mondo militare cambia radicalmente nel ‘900
Recalcati e il conflitto tra padri e figli né rivalità né rifiuto, il modello è Telemaco
Lo psicoanalista affronta le problematiche più scottanti del nostro tempo dallo scontro generazionale al culto dell’io fino alla religione del corpo perfetto
That’s austerity
Domenica 2 dicembre 1973, l'Italia abituata al boom economico restò a piedi