Da inizio ‘900 a oggi, da Roma a Saint Tropez, la storia di una dinastia al femminile. Fra tradimenti e amori perduti, tarocchi e pozioni, imparano l'arte del compromesso
Archivio articoli per autore, di: marzano - pagina 4
La madre nera insegna alla figlia a fregarsene se Babbo Natale è crudele e non le sorride
Nella sua unica opera narrativa la poetessa Gwendolyn Brooks nasconde sogni e delusioni personali. La protagonista è Maud, una donna che nelle piccole e grandi cose non si fa condizionare dal razzismo
Lo schiavo che c’è dentro di noi
Pubblicata nel 1940, torna in libreria l’ultima opera della svedese Karin Boye. Una distopia tra Orwell e Huxley
Nessuno tocchi l’identità di genere
Sentirsi prigionieri all’interno di un corpo che non si avverte come proprio Capita a molti adolescenti e spesso le loro famiglie non sono preparate
Gli orfani stanchi di Morfeo
Cosa accadrebbe se perdessimo tutti il sonno? Karen Russell, nel suo romanzo, ci immerge in un’altra pandemia. E nell’assurda soluzione per uscirne
I sogni son desideri
L’ultimo saggio della analista junghiana Lella Ravasi Bellocchio spiega il potere terapeutico delle antiche storie E non solo quella di Biancaneve, perché anche Fellini...
Il razzismo spiegato ai bianchi
L’ultimo libro di Claudia Rankine descrive la solitudine degli afroamericani di fronte alla legge Tra storie vissute e riflessioni filosofiche
Una piccola pace scoppiò nella Grande Guerra perché i soldati volevano festeggiare Natale
Il fuciliere William Turner e il soldato Carl Mühlegg disubbidiscono ai generali ed escono dalle trincee. Un romanzo ispirato alla Tregua del ’14: inglesi e tedeschi pregano, seppelliscono i morti (e giocano a calcio)
La dialettica rovesciata del gatto
Il felino dal manto lucido protagonista del racconto filosofico del grande scrittore ottocentesco svizzero Gottfried Keller incarna le ragioni dell’autonomia di pensiero di fronte all’arroganza del potere
Il senso di Orwell per le rose
La scrittrice Rebecca Solnit riesce a mostrare l’inquietudine dell’intellettuale facendoci rileggere con occhi nuovi i suoi capolavori