14.06201014 Giugno 2010 Le ragioni dei sentimenti. Per una civiltà degli affettiDi Michela MarzanoIn Cogito Ergo Sum Le norme sociali impongono un controllo continuo su una sfera che invece deve poter esprimersi liberamente
29.05201018 Marzo 2016 Perché le post-femministe rivendicano il diritto al pornoDi Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Femminismo, Società La pornografia : strumento di libertà o rappresentazione degradante della femminilità?
25.04201025 Aprile 2010 Così è tramontato il mito di Sartre intellettuale impegnatoDi Michela MarzanoIn Cogito Ergo Sum Trent´anni fa moriva il padre dell´esistenzialismo, il filosofo diventato un simbolo del rapporto tra cultura e politica che oggi non esiste più
16.04201016 Aprile 2010 Il diritto di essere feliciDi Michela MarzanoIn Cogito Ergo Sum Come cambia la felicità
03.0120103 Gennaio 2010 Le coscienze burocratiche.Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo Sum La cieca obbedienza al dovere può indurre chiunque ad agire senza riflettere, così da non essere più capace di distinguere tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato.
16.12200916 Dicembre 2009 L’arcipelago del corpo.Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo Sum Conversazione con Michela Marzano
27.11200927 Novembre 2009 Risorse umane, che brutta espressione: attenti alla trappole del linguaggioDi Michela MarzanoIn Cogito Ergo Sum Non sono i più creativi ad affermarsi, mai più abili. E la creatività non coincide con l'abilità.
23.11200923 Novembre 2009 Come l’ azienda manipola la vitaDi Michela MarzanoIn Cogito Ergo Sum C' è un pensiero manageriale che tende a uscire dall' ambito dell' azienda per invadere ogni parte della vita privata e sociale dell' individuo