Così dottrine spirituali diversissime tra loro concordano sulla necessità di diventare grandi restando bambini
Archivio articoli per autore, di: mancuso - pagina 8
Il Dante laico un eretico in Paradiso
Collocò i papi all’inferno Separò teologia e politica E le sue opere furono bandite
Amore o guerra il bivio fatale della teologia
«La pace fra le tre grandi religioni è l’unica ricetta contro il terrore: il nuovo saggio di Jonathan Sacks».
Amore o guerra, il bivio fatale della teologia
La radice della violenza non è la religione, la questione è molto più complicata, ha a che fare con la nostra più profonda identità: noi siamo potenzialmente violenti in quanto animali sociali
Quei padri troppo ansiosi di essere amici dei figli
L’enigma di un genitore. La recensione del prof. Vito Mancuso al nuovo libro di Massimo Recalcati
Francesco e l’amore più forte della legge
Vi è qualcosa di più importante della legge e dell’ordine, ed è l’essere umano nella sua concretezza
L’enigma della libertà che conquistiamo solo se Dio non gioca a dadi
Da Eschilo alla meccanica quantistica: il saggio di Vito Mancuso indaga tra classicismo e scienza il più umano dei concetti. Ne anticipiamo un estratto
Dimmi come preghi e ti dirò chi sei
“Se ci cogliessero in quest’atto arrossiremmo come una ragazzina” diceva Kierkegaard
Quel patto segreto tra fede e dubbio che ci rende umani
In apparenza sono due concetti antitetici come ci ha insegnato certa dottrina. Ma in realtà la prima può nascere solo dal secondo Anche perché entrambi ci portano dal terreno della pura ragione al coraggio di scegliere
Maddalena Storia e leggenda dell’apostola degli apostoli
Fu Gregorio Magno a identificarla come una ex prostituta convertita. Ma i Vangeli non la descrivono così