Non si può fare a meno delle armi solo così ci si difende da nemici e tiranni
Archivio articoli per autore, di: mancuso - pagina 6
Scoprire la sapienza.
L’ anticipazione del nuovo saggio del filosofo Vito Mancuso: l'equilibrio tra l'irrazionalità dell'amore e la pura logica della mente è possibile
La guerra è sempre, la guerra è mai. L’espressione patologica dell’umanità
Molti pensatori colsero nei conflitti il significato inevitabile dell’essere tra due estremità. Ma emerge una terza posizione, quella di chi considera la battaglia come una malattia
Vale di più la vita o la libertà? La guerra costringe a scegliere
La bioetica e la tragedia che accade in Ucraina interrogano la nostra coscienza morale: decidere quale sia il valore più alto delle nostre esistenze significa conoscere se stessi.
No alla guerra ma le armi vanno inviate
Ci sono domande alle quali non si vorrebbe rispondere perché si conosce la complessità della situazione, non riducibile a un sì o a un no. Eppure a volte rispondere è necessario, assumendosi i rischi della coscienza morale in azione
Giordano Bruno il furore della scienza
Il rogo del filosofo 422 anni fa fu una retrocessione culturale. Causò la crepa tra fede e ragione che non abbiamo ancora sanato.
Il coraggio che sostiene il pensiero Hans Küng teologo della libertà
Lo studioso svizzero venne sconfessato dalla Santa Sede per le sue posizioni anticonformiste
“Su etica e diritti la Chiesa non brilla. La vita è sacra, ma solo se è libera”
Vito Mancuso: «Il principio dell’autodeterminazione non è in contrasto con la dottrina cattolica»
La fede & noi
«Non c’è più il grande ateismo, né la grande profezia. Il colore che domina è il grigio»
Il volo filosofico per scoprire la voce dell’emozione vitale
Il "volo filosofico", era un esercizio contemplativo molto praticato dagli antichi: da Lucrezio che riesce a vedere l’autenticità delle cose, la rerum natura, a Cicerone, ripreso da Dante, che contempla il sistema planetario e descrive la terra come aiuola ricolma di ferocia, e nel rinascimento da Giordano Bruno.