Siamo ancora capaci di dedicarci a un bene superiore e condiviso? Badare solo al nostro interesse ci ha resi aridi “stranieri morali” ma ora siamo in cerca di una fede che ci ridimensioni e ci unisca
Archivio articoli per autore, di: mancuso - pagina 5
Senza merito non c’è mai giustizia, ora lo pretendiamo anche dalla politica
Sin dall’antichità, la scuola sa che una società è libera dalle disuguaglianze quando premia il talento
Nel nome della virtù
Ribadire la necessità del pensiero del cardinal Martini, a dieci anni dalla morte la fede è azione morale, continuo tentativo di essere migliori per gli altri (e non degli altri)
L’arte di vivere da esseri umani
L’essenza specifica dell’essere umano, che lo distingue da tutti gli altri viventi, è proprio il suo essere un agente morale
La Chiesa lontana dalla modernità
È il sesso il grande problema della chiesa cattolica
Nel nome del Signore
Il cardinale, arcivescovo di Bologna, Matteo Maria Zuppi, neo Presidente della CEI
L’Occidente e il «degrado morale»
Gli stereotipi dietro un'accusa ricorrente, dagli islamisti dell'Isis fino al duo Putin – Kirill. Al centro la paura per la libertà, di cui quella sessuale è la manifestazione più palese.
Questa umanità da ricostruire
Ci sentiamo smarriti perché la società non è più la base della nostra identità. Adesso deve tenerci uniti la fiducia nelle possibilità di conoscenza.
Sacramenti e identità sessuale così si afferma la lezione di Gesù
Per i tradizionalisti le nuove aperture non sono cristianamente accettabili, ma la libertà è solo conseguenza di una rivoluzione iniziata 2000 anni fa. La sfida è tutelare l'autodeterminazione dei singoli e insieme la coesione sociale
Padre Balducci, l’uomo planetario
Teorizzò che le nostalgie avrebbero impresso all’Europa «una spinta regressiva dagli esiti disastrosi». Lo strumento per contrastarle non può che essere una «cultura della pace» basata su due pilastri: la politica e l’ecologia