La manifestazione della divinità del Cristo quest’anno coincide con i conflitti e la paura di un mondo fuori controllo ma occorre risvegliarsi alle meraviglie quotidiane
Archivio articoli per autore, di: mancuso - pagina 3
Filosofia dell’ascolto
Occorre imparare ad ascoltare per evolvere, mentre siamo sempre più egoriferiti e sordi agli stimoli. Noi siamo come suoni ma possiamo diventare musica, e per farlo dobbiamo accordarci con gli altri
Sull’intelligenza artificiale
La tecnologia prende il sopravvento per il potere seduttivo che ha sui giovani. Fra genitori e figli sembra più facile parlarsi con lo smartphone che di persona.
I giovani senza orientamento
Il Censis descrive una generazione di esuli che non lottano più perché sentono di non poter cambiare nulla, ma la speranza non può morire: togliamo un po’ di denaro ai plurimilionari del mondo del divertimento e diamolo agli insegnanti e a tutti gli educatori.
Il vero problema non è il patriarcato ma il culto della forza di cui siamo schiavi
In piazza gli slogan contro l’uomo al centro della società, ma la radice del male è la venerazione del potere. Quella che aveva Margaret Thatcher e non Gandhi. A uomini e donne dico: l’unica liberazione è la cultura.
La quarta età della memoria
Ogni fase della vita è caratterizzata da una attività e per Bobbio nella vecchiaia è decisivo ricordare. Coltivare lo stupore di fronte alla capacità della mente di rimembrare è il modo migliore per stare al mondo
Liberiamoci dal dio dell’ego
Da tempo ci siamo rifugiati nel culto di noi stessi e ci siamo trasformati nei nostri peggiori nemici. Ogni passione diventa una galera perché la cerchiamo al di fuori della spiritualità, ma lì sta la vera gioia.
Confini da superare
Dal valico di Rafah all’Ungheria le frontiere vengono chiuse da barriere che dividono i sommersi dai salvati. Il compito non è abbatterle ma renderle permeabili garantendo la diversità e la protezione.
Educazione Etica
La buona educazione è un concetto tripartito: non riguarda solo l’arte di sapersi comportare e il patrimonio culturale della mente, significa mettere la propria libertà a servizio del bene, della giustizia, della bellezza. In una parola l’etica.
L’origine cosmica della cultura
Il caos primordiale ha generato la vita della mente, che si esplica come scrittura e lettura un fenomeno stupefacente che dovrebbe creare in noi un senso di continua meraviglia