Nessuno Stato può "fare" esseri umani affermando la propria ideologia. Solo i regimi autoritari hanno sostenuto la coincidenza tra Stato e nazione
Archivio articoli per autore, di: mancuso - pagina 2
Meno Cristianesimo più spiritualità
La risposta del prof. Vito Mancuso all’arcivescovo Repole: a un mondo che cerca unità dialogo e pluralismo propone quell’eclusivismo teologico che nei secoli ha prodotto persecuzioni e guerre
Se la cultura del saper perdere è la più alta filosofia di vita
Contano solo le medaglie o esiste un valore anche nella sconfitta?
È sbagliato irridere la religiosità, i giochi antichi erano un evento sacro
La competizione prende il nome dalla città-santuario sede del grande tempio dedicato a Zeus. Teodosio la abolì, primo esempio di Cancel Culture: non ripetiamo lo stesso errore con il Cristianesimo
Se Trump confonde Dio con la fortuna
Dietro le parole del Tycoon, subito dopo essere scampato all’attentato, c’è la lotta millenaria tra chi crede nel Caso e chi nella Provvidenza.
Pace come equanimità
Un appello alla cura della sapienza e della scoperta, affinché tornino virtù pubbliche e politiche
La nostra «opera» è la nostra esistenza
Riflessione sul primo maggio: il lavoro interiore
La speranza ci rende altruisti
È possibile oggi sperare? La situazione è tale che la scritta posta da Dante sulla porta dell’inferno, “Lasciate ogni speranza...
Perché negare questa libertà?
Il teologo Vito Mancuso è favorevole al fine vita e ragiona sul travaglio dei cattolici: “Si sceglie continuamente come vivere, alcuni di noi hanno una vita tranquilla, altri avventurosa, perché non dovremmo scegliere anche come scrivere l’ultima pagina della nostra esistenza?”
La morale sessuale tra astinenza e castità
Se si considera la morale sessuale cattolica nel suo insieme come guardandola dall’alto, l’aspetto che più colpisce è il profilo intransigente.