14.02201314 Febbraio 2013 L’infallibilità con la scadenzaDi Vito MancusoIn Cogito Ergo Sum È credibile oggi un dogma come quello dell’infallibilità papale?
12.02201312 Febbraio 2013 I due pontefici in VaticanoDi Vito MancusoIn Cogito Ergo Sum L’inedita situazione determinata dalle dimissioni di Benedetto XVI
05.0220135 Febbraio 2013 La pari dignità dei figli di DioDi Vito MancusoIn Cogito Ergo Sum Prima apertura nella Chiesa “Diritti alle coppie gay”
19.12201219 Dicembre 2012 Quel che resta del sacroDi Vito MancusoIn Cogito Ergo Sum Il cristianesimo, l’etica e l’Occidente
07.1220127 Dicembre 2012 Scola, lo Stato laico e la libertà religiosaDi Vito MancusoIn Cogito Ergo Sum Senza Stato laico non è possibile nessuna libertà religiosa.
09.0920129 Settembre 2012 L’ operazione-anestesia sul cardinal MartiniDi Vito MancusoIn Cogito Ergo Sum Depotenziare, anestetizzare il metodo-Martini: la libertà di pensiero, ancora prima dell’adesione alla fede.
10.08201210 Agosto 2012 La scienza e la sapienzaDi Vito MancusoIn Cogito Ergo Sum Parlando della particella responsabile della massa, si toccano territori primordiali, di rilievo non solo fisico ma anche filosofico per l’importanza sul senso complessivo del nostro essere qui.
08.0720128 Luglio 2012 Il dialogo tra scienza e fedeDi Vito MancusoIn Cogito Ergo Sum La fede va accettata per ciò che è. La scienza al contrario deve mettersi di continuo in discussione.
13.06201213 Giugno 2012 Il futuro dell’uomo non è solo nella scienzaDi Vito MancusoIn Cogito Ergo Sum Chi stabilisce il “puro vantaggio dell’uomo”?
18.05201218 Maggio 2012 Il Dio personale del secondo millennioDi Vito MancusoIn Cogito Ergo Sum Se i dogmi della chiesa non convincono più