18.10201318 Ottobre 2013 Il primato della coscienzaDi Vito MancusoIn Cogito Ergo Sum Il bene ed il conveniente
15.09201315 Settembre 2013 Il papa, i non credenti e la risposta di AgostinoDi Vito MancusoIn Cogito Ergo Sum Fede e coscienza
01.0820131 Agosto 2013 La chiesa dell’empatiaDi Vito MancusoIn Cogito Ergo Sum Mettere in atto speranze di rinnovamento evangelico
06.0720136 Luglio 2013 La paura della modernitàDi Vito MancusoIn Cogito Ergo Sum La questione preliminare sollevata dalla prima enciclica di papa Francesco riguarda la sua effettiva paternità.
23.06201323 Giugno 2013 Un paese dove la virtù deve chiedere perdonoDi Vito MancusoIn Cogito Ergo Sum Quando nel sentire sociale è evidente la mancanza di fondamento dell’etica
23.05201323 Maggio 2013 Addio a don Gallo il prete dei dimenticatiDi Vito MancusoIn Cogito Ergo Sum Un ribelle per amore, per amore del mondo e della sua gente
06.0520136 Maggio 2013 Fine vita, perché dico sì alla libertà di scegliereDi Vito MancusoIn Cogito Ergo Sum Il diritto alla vita è inalienabile, ma non si può tramutare in un dovere.
14.03201314 Marzo 2013 Nel nome una missioneDi Vito MancusoIn Cogito Ergo Sum Francesco è il santo che più di ogni altro nel secondo millennio cristiano ha rappresentato l’ideale della purezza evangelica, lontano dalle seduzioni del potere e della gloria.
08.0320138 Marzo 2013 Il mestiere di PietroDi Vito MancusoIn Cogito Ergo Sum Meglio persi in un’insensata odissea nello spazio che incatenati nell’illusione e nell’errore.
24.02201324 Febbraio 2013 Ma il peccato è nella ChiesaDi Vito MancusoIn Cogito Ergo Sum La libertà dei cardinali è minacciata dal peccato della Chiesa, non dalla stampa.