Il potere e le malattie della mente e del cuore
Archivio articoli per autore, di: mancuso - pagina 12
L’amore di Chateaubriand e di altri filosofi del passato per una religione “estetica” tramonta nella nostra epoca
Il cristianesimo contemporaneo vive tra due estremi: da un lato un tradizionalismo cupo e insicuro che sa solo riprodurre gusti e parole di un mondo che non c’è più, dall’altro un’affannosa rincorsa alle tendenze dell’oggi che quasi non sa più distinguere la canzone tra amici dalla cantata sacra a gloria di Dio, un edificio sacro da uno comune, una vita consacrata con il suo abito distintivo da un’esistenza del tutto laica.
Veronesi e il male che fa perdere la fede
L’origine del bene e del male
Essere santa senza Dio. I primi versi di Alda Merini
Datato 1948 e mai pubblicato ecco il testo giovanile dell’autrice scomparsa cinque anni fa
Il compimento del Concilio
La posta in gioco del Sinodo è molto grande: riguarda la Chiesa in se stessa, in quanto verificherà l’effettiva leadership di cui gode papa Francesco presso i vescovi e i cardinali, e riguarda ancor più la capacità del cattolicesimo di tornare a parlare alla coscienza contemporanea.
Il patto mancato tra amore sacro e amor profano
Nel suo nuovo saggio Vito Mancuso analizza l’emozione umana più forte E svela i limiti della morale sessuale cattolica
La dottrina ecclesiastica assegna il primato alla biologia, negando la libertà di scelta
Quando il Papa parla del sesso dell’anima
Quale fenomeno fisico portiamo al pensiero quando pronunciamo il termine anima?
La scomunica come arma contro l’eresia criminale
Papa Francesco fa benissimo a pronunciare l’anatema contro i mafiosi, ma sarebbe bello anche che impedisse ai suoi collaboratori di utilizzare quell’arma con lo stesso stile di un passato non proprio radioso.
Inferno Perché l’uomo ha bisogno che il male venga punito
Quel bisogno di punire il male La corruzione fa riscoprire l’Inferno